Vola l'export vitivinicolo italiano nel primo semestre: superati i 3 miliardi
Fra i primi dieci mercati bene soprattutto Francia, Giappone e Paesi Bassi. La quantità esportata cresce più del valore. In controtendenza gli Stati Uniti, in leggera flessione i volumi ma in aumento i prezzi
Agricoltura in chiaroscuro: diminuiscono imprese ma aumenta il valore aggiunto
Nel primo trimestre dell'anno l'export tocca i 21,4 miliardi di euro. Ad aprile e a giugno si sono verificati però i primi segnali di cedimento. Stabili il numero di aziende condotte da giovani
I formaggi italiani tornano a correre all'estero
A trainare l'export dei formaggi stagionati, con una forte ripresa delle richieste oltreoceano, con l'export verso gli Usa balzato a 147 milioni di euro. Cala però il prezzo medio all'esportazione, anche per la filiera del latte ovino
Gli italiani hanno quasi smesso di cucinare
È boom per il food delivery che è utilizzato oramai dal 26% degli italiani. Anche negli acquisti al supermercato vince l’instant food purchè sia proteico e sostenibile. L’italianità è tema chiave se si fotografano le ultime tendenze in fatto di cibo
I cambiamenti climatici mettono in pericolo il valore dei terreni agricoli in Italia
I cambiamenti climatici avranno l'impatto più severo nel Sud Europa, con il benessere degli agricoltori più a rischio nella parte centrale e meridionale del continente
Prezzi alimentari mondiali in calo ad agosto
I prezzi del mais e del grano spingono l'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari al ribasso ma con previsioni al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola
Cresce la voglia di biologico nei consumatori
L’Italia è il primo esportatore dell’Unione europea con più di 2 miliardi di fatturato annui legati all’export di prodotti bio e piace al mercato interno, che si posiziona al quinto posto nel mondo e al terzo in Europa per consumi nazionali
Agli italiani piace il cibo arricchito a fini salutistici
Nel 2018 erano circa seimila i prodotti che riportavano in etichetta la significativa presenza o l'aggiunta di componenti benefiche, sfiorando i 2,4 miliardi di euro di giro d'affari e contribuendo per il 9,5% alle vendite totali
Mercato e prospettive per i cereali italiani
Lieve ripresa dei raccolti del frumento tenero che dovrebbero raggiungere poco più di 2,8 milioni di tonnellate. I raccolti del duro dovrebbero scendere a circa 4 milioni di tonnellate. In rialzo le quotazioni
In calo i listini all'ingrosso di vino e olio d'oliva
Unico comparto in controtendenza con l'abbassamento delle quotazioni è il lattiero-caseario. Tracollo per il burro, con un prezzo di fatto dimezzato rispetto al 2018. Male anche il settore della carne
L'innovazione nel mondo delle bevande alcoliche passa dalle scelte del consumatore
Due i principali e grandi trend individuati come tendenze di consumo: “meno ma meglio” che sta spingendo verso prodotti artigianali e locali e la sensibilità ambientale ed etica chefa privilegiare prodotti a basso impatto
Le quotazioni delle derrate agricole mondiali di nuovo in calo
Flessioni per cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero. In controtendenza gli oli vegetali saliti a luglio dello 0,8%, trainati dagli incrementi per girasole e soia, in calo invece l'olio di palma
Vendere su Amazon a costo zero grazie alla Vetrina Made in Italy: domande entro il 6 settembre
Un'opportunità unica per entrare nella vetrina Made in Italy del noto portale di e-commerce senza spese grazie all'accordo con Ice. Verranno selezionate seicento nuove aziende, di cui trecentocinquanta nella condizione di zero export, per partecipare al progetto. Nel progetto di internazionalizzazione anche pubblicità su internet per i prossimi 18 mesi
Segnali positivi per l'agricoltura nazionale, crescono occupazione e investimenti
Dallo studio Crea emerge la prevalenza di un clima di fiducia nel settore agricolo con il 49% dei giudizi “positivo e molto positivo” nel primo trimestre 2019. Le esportazioni agroalimentari, pari a circa a 10,4 miliardi di euro, registrano, rispetto al 2018, un aumento del 6,2%
L'export di vino italiano cresce nel 2019 ma delude le aspettative
Dopo la battuta d'arresto del 2018 torna a crescere, l'export in volume di vino. L’aumento tutto sommato contenuto delle esportazioni in volume, combinate con il 3% dei consumi nei format della GDO, con molta probabilità non saranno sufficienti ad assorbire l’aumento delle disponibilità dovuta all'ottima vendemmia 2018
Nuovo slancio nei consumi domestici: bene bevande e prodotti confezionati
Nel primo trimestre 2019 aumento della spesa del 0,8%. L'incremento è da ascriversi in parte all'aumento dei prezzi, 1% in media l'incremeno, ma in alcuni comparti sono in crescita anche i volumi acquistati
Buone performance per le vendite di vini francesi in Italia
Il trend di vendita registrato nel 2018 è stato in generale positivo: circa il 48% delle enoteche che hanno partecipato all’indagine indica vendite in aumento. Bene tutti i segmenti, sebbene con delle differenze. Per lo champagne, la maggioranza dei clienti richiede prodotti a base Pinot Noir o Chardonnay
Le gelaterie artigianali dominano l'Italia del gusto
Regina del gelato è Roma, seguita da Napoli e Milano. Crescono Ancona, Lecco e Lodi. Un business da 1,5 miliardi in Italia per 19 mila gelaterie. Tre gelatai su dieci sono donne e uno su dieci ha meno di 35 anni. Il 6% sono stranieri