Economia25/02/2022

Il fatturato del Prosciutto San Daniele cresce a doppia cifra nel 2021

Il fatturato del Prosciutto San Daniele cresce a doppia cifra nel 2021

L’aumento del numero di cosce lavorate e delle vaschette di pre-affettato ha determinato un incremento delle vendite rispetto allo scorso anno. Ottimi risultati anche sulle esportazioni

di C. S.
Economia23/02/2022

Quanto dipende l'Italia dalle derrate agricole dell'ex blocco sovietico?

Quanto dipende l'Italia dalle derrate agricole dell'ex blocco sovietico?

Il nostro Paese acquista dall'Ucraina soprattutto oli grezzi di girasole, mais e frumento tenero. L'Italia è il secondo fornitore di prodotti agroalimentari all'Ucraina per 415 milioni di euro

di C. S.
Economia23/02/2022

I venti di guerra in Ucraina scaldano i listini agroalimentari

I venti di guerra in Ucraina scaldano i listini agroalimentari

L'annuncio del riconoscimenti delle repubbliche del Donbass ha fatto alzare le quotazioni di grano tenero, mais e soia, anche se non c'è stata la temuta impennata

di C. S.

Economia18/02/2022

La consapevolezza alimentare cambia gli stili di consumo degli italiani, ma non di tutti

La consapevolezza alimentare cambia gli stili di consumo degli italiani, ma non di tutti

I connazionali divisi a metà tra chi ha maggiore sensibilità sugli aspetti sociali dei propri acquisti alimentari e chi rincorre la logica dell'offerta, indipendentemente da qualità e impatto ambientale

di C. S.
Economia18/02/2022

L'export agroalimentare italiano raggiunge i 52 miliardi di euro

L'export agroalimentare italiano raggiunge i 52 miliardi di euro

A concorrere al risultato sono le esportazioni dell'industria alimentare. Segno positivo anche per la componente agricola. Ma il saldo della bilancia commerciale resta negativo

di C. S.
Economia17/02/2022

Incertezza sulle vendite di vino nella Grande Distribuzione nel 2022

Incertezza sulle vendite di vino nella Grande Distribuzione nel 2022

Il vino nella GDO chiude il 2021 con un – 2,2% a volume sul 2020, ma in positivo rispetto al 2019

di C. S.

Economia17/02/2022

La Dop economy vale il 19% del fatturato del settore agroalimentare nazionale

La Dop economy vale il 19% del fatturato del settore agroalimentare nazionale

Il settore delle denominazioni di origine cala del -2% in valore per 16,6 miliardi di euro. Stabile l’export a 9,5 miliardi. La maggiore concentrazione di valore aggiunto delle indicazione geografiche al Nord

di C. S.
Economia17/02/2022

Prezzi delle derrate agricole mondiali alle stelle

Prezzi delle derrate agricole mondiali alle stelle

Nello scenario globale, un ruolo predominante spetta alla Cina, che ha aumentato le sue importazioni di grano, mais e soia, contribuendo ad abbassare gli stock presenti e a tenere costanti i prezzi

di C. S.
Economia16/02/2022

Produrre il latte costa sempre di più

Produrre il latte costa sempre di più

Ad incidere sugli oneri a carico degli allevamenti, oltre ai costi energetici, è soprattutto il capitolo dell'alimentazione animale, con una crescita particolarmente evidente nel mese di dicembre

di C. S.

Economia16/02/2022

Il Parmigiano Reggiano esce brillantemente dalla crisi Covid-19

Il Parmigiano Reggiano esce brillantemente dalla crisi Covid-19

Il giro d’affari al consumo supera i 2,7 miliardi di euro. Andamento positivo e stabile per quanto riguarda le quotazioni: il prezzo medio annuo all’ingrosso è stato di 10,34 euro al chilo

di C. S.
Economia11/02/2022

La pandemia ha cambiato stile e modalità dei consumi degli spumanti italiani

La pandemia ha cambiato stile e modalità dei consumi degli spumanti italiani

Vini spumanti tricolori davanti a tutti: primi in Europa, primi nella esportazione extraUE, con incrementi dal 40% al 15%, in Usa, in Germania, in Canada, in Regno Unito, bene anche in Russia e estremo oriente

di C. S.
Economia09/02/2022

Aumento dei listini e rincari delle materie prime: le cantine devono fare squadra

Aumento dei listini e rincari delle materie prime: le cantine devono fare squadra

Il posizionamento di alcune importanti denominazioni  all’interno della distribuzione organizzata è a rischio

di C. S.

Economia02/02/2022

In calo le vendite di vino nella Grande Distribuzione

In calo le vendite di vino nella Grande Distribuzione

Non è ancora il momento di allarmarsi per i swegnali emergenti poichè, rispetto al periodo pre pandemia, si segnala un aumento a volume del 5% e di oltre il 13% a valori, ancor più mancato se ci riferiamo all'e-commerce

di C. S.
Economia24/01/2022

Crescono i consumi interni e l'export dell'agroalimentare italiano

Crescono i consumi interni e l'export dell'agroalimentare italiano

Si è verificato un aumento sia dell’indice della produzione che di quello del fatturato. I prodotti maggiormente esportati sono stati vini e alcolici

di C. S.
Economia24/01/2022

Il mondo del vino italiano vale quasi 15 miliardi di euro

Il mondo del vino italiano vale quasi 15 miliardi di euro

Con un tasso di crescita annuo del 6%, l’Europa occupa una posizione di rilievo, seguendo Medio Oriente, Africa e America Latina. Per il vino si stima un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021 e 305,2 miliardi di euro per il 2025

di C. S.

Economia21/01/2022

Dieci anni di boom del cibo biologico e la crisi dei negozi specializzati

Dieci anni di boom del cibo biologico e la crisi dei negozi specializzati

La Grande Distribuzione si intesta la crescita del cibo biologico in Italia, con le vendite arrivate a 2,2 miliardi di euro e oltre 20 mila referenze a scaffale, doppiando quella degli store specializzati che diminuiscono di numero

di T N
Economia19/01/2022

Trattori e macchinari innovativi per l'agricoltura del futuro

Trattori e macchinari innovativi per l'agricoltura del futuro

La spinta agli investimenti su innovazione e digitale è certificata dai numeri e Transizione 4.0 è uno dei pacchetti d'investimento più efficace del Pnrr

di C. S.
Economia11/01/2022

Si ferma la corsa al rialzo dei prezzi delle derrate agricole mondiali

Si ferma la corsa al rialzo dei prezzi delle derrate agricole mondiali

Per il 2021, considerando l'intero anno, l'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto registrare in media 125,7 punti, pari a un incremento del 28,1% rispetto all'anno precedente

di C. S.