Il fatturato del settore vitivinicolo calerà del 30-35% nel 2020
Unicredit stima una forte perdita ma non un tracollo per il comparto vitivinicolo. Le aziende hanno accelerato il cambiamento di distribuzione e vendita, con una rilevanza sempre maggiore del canale dell'e-commerce
I cibi del senza conquisteranno sempre più consumatori e quote di mercato
Il 2019 le due new entry nel mondo dei claim emergenti sono invece "senza lievito" e "non fritto". In dieci anni prevista un boom commerciale da 80 miliardi di euro
Il mercato nazionale dell'olio d'oliva riprende vigore
A giugno vendite di extra vergine nazionale hanno subito un sensibile incremento, raggiungendo le 14 mila tonnellate. Le giacenze si riducono a 120 mila tonnellate. Inspiegabile lo scarso interesse per l'olio biologico, in stock ancora 28 mila tonnellate
La frutta scelta dagli italiani nella torrida estate 2020
Albicocche, meloni e pesche, ma anche ciliegie e angurie sono la frutta preferita per rapporto qualità-prezzo, mentre gli italiani sembrano essersi disamorati delle insalate in busta, le cui vendite crollano
La fotografia dello stato di salute dell'olio d'oliva europeo
Nel suo ultimo report “Market situation in the olive oil and table olives sectors”, la Commissione europea certifica il calo produttivo del Vecchio Continente e l'aumento delle importazioni dalla Tunisia
Terremoto per il vino a livello internazionale: giù prezzi e volumi di vendita
Importazioni calate dell’8,9% in Germania e del 13,3% nel Regno Unito. La pressione sui prezzi è preoccupante
E' la salute il tema chiave per la crescita dell'agroalimentare nei prossimi anni
Solo il 7% delle aziende enfatizza nella propria comunicazione il tema della salute: e solo chi lo fa, vince. I media internazionali hanno mostrato crescente attenzione ai temi della sicurezza alimentare e dei processi di trasformazione del cibo
Il Covid-19 alimenterà l'incertezza sui mercati agroalimentari mondiali
I mercati delle materie prime agricole si stanno dimostrando più resilienti alla pandemia rispetto a molti altri settori. Aumenta produzione e consumo di cereali mentre rimane ancora alta la distanza tra domanda e offerta per gli oli vegetali
Diminuisce la spesa degli italiani per i consumi extra-domestici di 34 miliardi
L'impatto complessivo sul totale della spesa agroalimentare per il 2020 consisterebbe in una riduzione attorno al 10%, pari a un valore di circa 24 miliardi di euro. Cambiano le abitudini di consumo
Due miliardi di euro di consumi di vino persi per il lockdown
La perdita del 20% sul settore vitivinicolo prevista dagli analisti nel 2020 impatterà in modo significativo sui bilanci delle imprese. In crescita solo gli acquisti on line con una quota del 15,5% che superano il canale wine store e quello diretto in cantina
Diminuiscono le giacenze di vino in Italia rispetto al 2019
La maggiore concentrazione delle giacenze vitivinicole è nelle regioni del nord, solo in Veneto il 25% del vino in stock nazionale. Il 52,5% del vino detenuto è Doc/Docg mentre il 26,1% è Igt. Si tratta in maggioranza di vini rossi
Boccata di ossigeno per le quotazioni di olio d'oliva nazionale
Secondo il report della Borsa Merci Telematica nelle ultime settimane la quotazione all'ingrosso è salita di 30 centesimi di euro. Molto forti i segni negativi rispetto alla primavera 2019 che aveva fatto registrare i massimi storici nei prezzi oleari
Il consumatore mondiale sempre più consapevole del rapporto tra cibo e salute
Una ricerca della Rome Business School ha evidenziato una sostanziale attenzione per l’autarchia alimentare, con i consumatori particolarmente attratti dall’italianità, con un giro d’affari arrivato a superare i 7,1 miliardi di euro nel 2019
Il Covid-19 brucia 15,4 miliardi di euro di capitalizzazione delle aziende vitivinicole
Il fatturato delle aziende vinicole italiane nel 2019 è in aumento dell'1,1% sul 2018 con incremento delle vendite estere e riduzione di quelle domestiche. I 55 titoli borsistici delle aziende vitivinicole hanno perso il 24%
Il Made in Italy non è un prodotto ma un servizio al cliente
Secondo una ricerca dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy un cibo vende di più se è presente la dicitura "100% italiano". L’italianità copre il 25,2% delle referenze a scaffale e incide per il 24,4% sul fatturato
Aumenta più in valore che in volume la produzione olearia
Il settore ha beneficiato dei primi effetti delle misure intraprese per il contrasto alla diffusione della Xylella e della mosca olearia oltre che della congiuntura favorevole nell’alternanza tra annate di carica e scarica
Boom di richieste per la cambiale agraria che superano i 30 milioni di euro
Superata la dotazione stanziata di 30 milioni di euro. Tutte le domande ricevute saranno istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dell'Ismea
Crolla la fiducia degli operatori del comparto agroalimentare
Balzo della spesa delle famiglie italiane. A dare forte impulso al dato trimestrale è soprattutto il mese di marzo, che ha visto impennare le vendite nella GDO del 20% per i prodotti confezionati e del 9% per i freschi sfusi