Cambiale agraria: richieste per 70 milioni ma dotazioni finanziaria da 20 milioni
Dopo tre giorni Ismea ha chiuso il portale dedicato a caricare le domande di credito agevolato, sotto forma di cambiale agraria. Quasi tremila aziende agricole e della pesca hanno chiesto aiuto attraverso questo strumento
I sei mesi più brutti per il settore vitivinicolo mondiale
Il giro d'affari nel periodo del lockdown è sceso di 1,4 miliardi di euro. In calo i cinque maggiori mercati mondiali. Anche il vino made in Italy ha sofferto, ma meno della media mondo e tre volte meno della Francia
Le aziende biologiche si assicurano sempre più contro i rischi dei cambiamenti climatici
Oltre al numero delle aziende agricole, è aumentato nell'ultimo triennio anche il valore assicurato: 395,6 milioni di euro, contro i 196,7 milioni del 2016. E' il Nord a registrare la più alta incidenza per valori assicurati
Il biologico vale 4,3 miliardi di euro, solo in Italia
Da registrare il progressivo incremento delle famiglie acquirenti e l’incidenza del bio sul totale del carrello alimentare. Ottime le performance nell’e-commerce in cui le vendite di biologico registrano una crescita a tre cifre
Post Covid 400 milioni di euro di crediti erogati agli agricoltori
Banca Intesa ha istruito pratiche per 109 milioni mentre tra i territori che hanno avuto più accesso al credito c'è la Toscana con 51,7 milioni, seguita da Veneto e Lombardia
Il peso del Covid-19 sul fatturato e sul futuro dell'industria alimentare
Solo il 20% delle aziende prevede nel 2020 un incremento del fatturato in Italia e all'estero. Calo delle vendite superiore al 15% a causa Covid per più di un'impresa agroalimentare su tre
Cresce il numero di aziende agricole che fa vendita diretta
I produttori che hanno scelto di accorciare la filiera, raggiungendo in autonomia il consumatore finale, sono il 21,7% del campione analizzato. Nel 2020 la vendita diretta diventa così il terzo canale scelto dagli agricoltori
L'export agroalimentare italiano tiene nonostante il Covid
Bilancia commerciale in positivo e grande performance per cereali e derivati, ortaggi freschi e trasformati, frutta fresca e trasformata nell'export dei primi sei mesi del 2020. Il Made in Italy scelto soprattutto in Germania, Francia e Regno Unito
E' boom per gli alimenti senza zuccheri, antibiotici, lattosio e glutine
Il cibo "free form" in Italia genera un fatturato di 6,8 miliardi di euro, ossia oltre il 26% del venduto dei 71.723 prodotti food proposti in Grande Distribuzione e rilevati dall’Osservatorio Immagino
Il Covid-19 non ferma le vendite di Parmigiano Reggiano in Italia e all'estero
L’Europa cresce complessivamente del 12,5% ma è boom soprattutto negli Stati Uniti, nonostante i dazi di Trump
Continua il buon trend di vendite dell'olio nazionale: 16 mila tonnellate a luglio
Le giacenze totali sono molto alte, superiori di oltre un terzo rispetto al 31 luglio 2019. Ancora gravi difficoltà per l'extra vergine biologico mentre i magazzini si svuotano di olio nazionale e a denominazione d'origine
Lo scenario di crisi di lungo periodo per il mondo del vino
Le generazioni più giovani rischiano di allontanarsi dal vino. Incertezza sociale, economica, finanziaria e politica in Germania, Svezia e Olanda, ma anche in Italia, stanno portando a ridurre i consumi e l'acquisto di beni voluttuari
Ogni euro investito nella Green Economy ne restituisce 2,3
Più sicuro e redditizio investire in un futuro ecosostenibile che nel BTP Futura. Un investimento green, tramite gli strumenti della finanza alternativa come il crowdfunding, rende da 3 a 10 volte
Vanno all'incanto i vigneti di mezza italia, unica eccezione il Piemonte
Toscana, Puglia e Sicilia sono le realtà vitivinicole ad aver sofferto maggiormente la crisi. All'asta un vigneto da 5 milioni di euro a Montalcino e una cantina di Passito di Pantelleria mentre si salva solo il Barolo
Ad aprile e maggio l'agricoltura perde valore aggiunto, occupazione e produzione
Le esportazioni nel I trimestre 2020, pari a circa a 11,25 miliardi di euro, registrano, rispetto allo stesso periodo del 2019, un aumento del 8%, mentre le importazioni crescono del 4,2%
Il fatturato del settore vitivinicolo calerà del 30-35% nel 2020
Unicredit stima una forte perdita ma non un tracollo per il comparto vitivinicolo. Le aziende hanno accelerato il cambiamento di distribuzione e vendita, con una rilevanza sempre maggiore del canale dell'e-commerce
I cibi del senza conquisteranno sempre più consumatori e quote di mercato
Il 2019 le due new entry nel mondo dei claim emergenti sono invece "senza lievito" e "non fritto". In dieci anni prevista un boom commerciale da 80 miliardi di euro
Il mercato nazionale dell'olio d'oliva riprende vigore
A giugno vendite di extra vergine nazionale hanno subito un sensibile incremento, raggiungendo le 14 mila tonnellate. Le giacenze si riducono a 120 mila tonnellate. Inspiegabile lo scarso interesse per l'olio biologico, in stock ancora 28 mila tonnellate