Economia26/07/2021

Cresce senza sosta l'imprenditoria femminile in olivicoltura

Cresce senza sosta l'imprenditoria femminile in olivicoltura

Tra i prodotti di qualità a denominazione di origine, l’olivicolo-oleario si conferma il settore con la maggior quota di imprenditoria femminile: le produttrici rappresentano il 31,9% del totale e le trasformatrici il 19,1%

di C. S.
Economia26/07/2021

Cresce il numero dei prodotti italiani di qualità Dop e Igp

Cresce il numero dei prodotti italiani di qualità Dop e Igp

Sul fronte della produzione, l'Istat segnala un lieve calo degli operatori e dei produttori. La superficie agricola destinata alla produzione olivicola-olearia e ortofrutticola

di C. S.
Economia26/07/2021

L’agroalimentare italiano tiene: segno positivo per la bilancia commerciale

L’agroalimentare italiano tiene: segno positivo per la bilancia commerciale

Il risultato positivo delle nostre esportazioni in un anno così difficile per l’economia globale è un dato decisamente incoraggiante per il sistema nel suo complesso. Ottima performance per pasta, conserve di pomodoro e olio di oliva

di C. S.

Economia23/07/2021

Pac, Green Deal e sostenibilità: professionisti fondamentali in agricoltura

Pac, Green Deal e sostenibilità: professionisti fondamentali in agricoltura

In un contesto di transizione ecologica, il ruolo dei professionisti, nel fornire consulenza, supporto e formazione tecnica, è strategico

di C. S.
Economia20/07/2021

Il mondo del packaging dopo il Covid-19: benessere e sostenibilità

Il mondo del packaging dopo il Covid-19: benessere e sostenibilità

Il 45% degli italiani ha aumentato il tempo dedicato alla famiglia, incrementando la propria attenzione verso le finanze e i risparmi. Cresce l’interesse per il benessere

di C. S.
Economia16/07/2021

Il mondo delle denominazioni di origine alla conquista dell'industria alimentare

Il mondo delle denominazioni di origine alla conquista dell'industria alimentare

Un valore di 260 milioni di euro per le DOP IGP destinate alla trasformazione, che supera un miliardo di euro stimato per l’industria e l’artigianato alimentare con 1.600 imprese coinvolte

di C. S.

Economia09/07/2021

Nel 2020 dei vini italiani: boom dell’e-commerce e di investimenti nel digital

Nel 2020 dei vini italiani: boom dell’e-commerce e di investimenti nel digital

Un bevitore italiano su quattro si dichiara bio-fan. Vino italiano in recupero del 3,5% nel 2021, grazie alla spinta dell’export nei principali mercati internazionali. Migliore potenziale di crescita in Cina, Canada e Giappone

di C. S.
Economia08/07/2021

Le prospettive a breve termine per l'agroalimentare europeo

Le prospettive a breve termine per l'agroalimentare europeo

L'economia dell'Ue comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. E' probabile che i fattori all'origine dell'attuale impennata della domanda di materie prime agricole siano di breve durata

di T N
Economia01/07/2021

In crescita il fatturato e il valore aggiunto dell'agroalimentare italiano

In crescita il fatturato e il valore aggiunto dell'agroalimentare italiano

Le esportazioni agroalimentari nel I trimestre 2021 hanno superato gli 11,5 miliardi di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2020, crescono dell’1,8%

di C. S.

Economia29/06/2021

L'alimentare tra i primi beneficiari degli accordi di programma e sviluppo

L'alimentare tra i primi beneficiari degli accordi di programma e sviluppo

Per la realizzazione degli interventi sono previsti investimenti complessivi pari a circa 286 milioni di euro, molti dei quali destinati a primarie industrie agroalimentari in Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna e Veneto

di C. S.
Economia25/06/2021

Crescono operatori e superfici biologici nel 2020 e 2021

Crescono operatori e superfici biologici nel 2020 e 2021

Il rallentamento dello slancio di convenzione da convenzionale a bio potrebbe compromettere l’obiettivo della strategia europea Farm to Fork, che si prefigge di arrivare al 25% della superficie a biologico entro il 2030

di C. S.
Economia24/06/2021

Diminuiscono le importazioni di prodotti alimetari bio extra-Ue

Diminuiscono le importazioni di prodotti alimetari bio extra-Ue

I principali fornitori di prodotti biologici dell'Ue sono Ecuador, Repubblica Dominicana, Cina e Ucraina. Le importazioni di frutta tropicale e riso biologico sono aumentate, mentre le quelle di altri cereali, farina e zucchero sono diminuite

di C. S.

Economia23/06/2021

La produzione italiana d'olio d'oliva si ferma a 273 mila tonnellate

La produzione italiana d'olio d'oliva si ferma a 273 mila tonnellate

A fronte di un calo complessivo della produzione olearia del 4%, l'Italia fa peggio con un – 25%. L'eccessiva variabilità produttiva è uno dei punti cruciali a cui le future politiche di settore dovranno porre rimedio

di T N
Economia18/06/2021

Testa a testa Italia-Francia nell'export vitivinicolo verso gli Stati Uniti

Testa a testa Italia-Francia nell'export vitivinicolo verso gli Stati Uniti

Secondo l’analisi dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, le statistiche degli ultimi mesi stanno evidenziando un forte rilancio degli ordini di vino italiano e francese in due Paesi chiave del mercato: Cina e Usa

di C. S.
Economia14/06/2021

Pesce fresco e spumanti sono gli alimentari con la maggior crescita nel 2021

Pesce fresco e spumanti sono gli alimentari con la maggior crescita nel 2021

L'aumento del 2021 risente ancora del perdurare delle restrizioni alla socialità e delle limitazioni del canale Horeca. Per la prima volta a trainare la crescita sono i prodotti freschi sfusi rispetto ai confezionati

di C. S.

Economia09/06/2021

In vendita oltre 16mila ettari di terreni agricoli della Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea

In vendita oltre 16mila ettari di terreni agricoli della Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea

Dal 9 giugno al 7 settembre sarà possibile inviare le manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più terreni per creare centinaia di nuove aziende agricole prevalentemente al sud

di C. S.
Economia03/06/2021

La sostenibilità in etichetta fa vendere sugli scaffali del supermercato

La sostenibilità in etichetta fa vendere sugli scaffali del supermercato

Sulle confezioni alimentari un claim relativo alla sostenibilità rappresenta quasi il 22% del totale e l’anno scorso hanno realizzato oltre 10 miliardi di euro di giro d’affari

di T N
Economia25/05/2021

Nonostante le gelate stabile il mercato delle polizze agricole agevolate

Nonostante le gelate stabile il mercato delle polizze agricole agevolate

Per territori, il primato, in termini di valori assicurati, spetta alle regioni settentrionali, che, limitatamente alle polizze sulle colture vegetali, concentrano il 79,5% del totale nazionale

di C. S.