Cultura

Studi sull'Umorismo, un congresso internazionale a Lucca e Collodi

01 marzo 2009 | Daniela Marcheschi

Il Congresso Internazionale di Studi sull'Umorismo, che si terrà a Lucca e a Collodi dal 6 all'8 aprile 2009, è il frutto di un progetto di ricerca che coinvolge quaranta e passa università e istituzioni di ricerca in tutto il mondo.

Il primo congresso si è svolto con successo in Portogallo nel gennaio 2008. Quanto a questo, che avrà luogo in Italia, fin da ora - senza troppa fatica di grancassa - abbiamo già quaranta studiosi iscritti in rappresentanza di dieci nazioni.

CONFERENCE INFORMATION

Full Title
II Convegno Internazionale sull’Umorismo in prospettiva Interculturale “Immagini, Aspetti e Linguaggi” - 2nd International Conference on Crosscultural Humour “Images, Aspects, and Languages”

Organization:
Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine – Lucca, Fondazione Dino Terra – Lucca, Fondazione Nazionale Carlo Collodi – Collodi (Italy)

Short Title
Studies on Humour: “Images, Aspects, and Languages”
Location
Lucca and Collodi - Italy

Date
April 6-8, 2009

Contact
Organization: Ms Marta Marsili (mmarsili@comune.lucca.it)
Scientific Committee: Angelo Genovesi info@fondazionedinoterra.it ; Daniela Marcheschi fondazione@pinocchio.it; Luisa Marinho Antunes marinho@uma.it ; Angelo Nencetti segreteria@museonazionaledelfumetto.it ; Darko Suvin darko.suvin@tin.it
Meeting e-mail
mmarsili@comune.lucca.it
Meeting URL:
www.pinocchio.it

Call Deadline:
24th of March

Plenary Speakers:
To be confirmed

Meeting Description:
This conference follows the first one that was held in Madeira (Jan 2008), in which a first overlook on aspects, linguistic strategies, peculiar national and intercultural characters of humour was done.
This time we will deepen aspects of humour according to its codes, cultural traditions, images through artistic practices; most of all, approaches to humour will be deeper and wider thanks to multidisciplinarity Humour will also be contextualized in history, through a survey from Classical civilization to our times

Domains:
Linguistics, Literature, Children’s Literature, Literary Criticism, Stylistics, Translation, Culture, History of the Arts, Philosophy, Anthropology, Visual Arts including Comics, Music, Classic and Modern Literatures, Theatre, Cinema and TV, Psychology and Neurosciences.

Subject Languages:
Italian, Portuguese, Spanish, English, French, German

Presentation Languages:
Preferably Italian, Portuguese, English, French

Registration fees:
Early birds (to 12 th of March): 50 Euros
Normal fees: 100 Euros
Gala dinner (optional) : 50 Euros

Format of Proposals:
Anyone interested in presenting a paper related to this theme is invited to send a proposal to mmarsili@comune.lucca.it , to the attention of Prof. Daniela Marcheschi, by February 28, 2009. In addition to the following information:
Name; Professional affiliation (University, Faculty and Department, if any); Status (Full, Associate or Assistant Professor, M.A. or Ph.D. Student, etc.); Mailing address; E-mail address; Phone number
you must provide a title for your proposal, a summary of up to 250 words. Abstracts should be submitted as MS Word file attachments. Paper presentation: papers should last 15 minutes, with up to 10 minutes for discussion. The Scientific Committee reserves the right to refuse any proposal deemed incomplete or unrelated to the theme.
The papers will be collected in a volume on the Proceedings of the 2nd International Conference on Cross-cultural Humour - “Images, Aspects, and Languages”

Scientific Committee:
Angelo Genovesi (Fondazione Dino Terra, Italy); Daniela Marcheschi (Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Italy); Luisa Marinho Antunes (University of Madeira, Portugal); Angelo Nencetti (Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine, Italy); Darko Suvin (McGill University, Canada).

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00