Cultura

Omaggio a Giuseppe Pontiggia, nel quinto anniversario della morte

27 giugno 2008 | Daniela Marcheschi

Giuseppe Pontiggia capiva la letteratura, la sapeva riconoscere come l’Orco delle favole sente infallibilmente «odor di cristianucci». Ne aveva una concezione di largo respiro, consapevole che la letteratura nasce nel più ampio dialogo e nell’appassionata negoziazione dei valori; che un dibattito franco contribuisce a chiarire le problematiche formali e ad arricchire il lavoro di tutti. Non per nulla era molto attento alla critica, con cui si misurava nello spirito di migliorare le proprie opere e di mettere ulteriormente a punto il proprio pensiero.

Pontiggia manca non solo come uomo – per quella persona civile, intelligente, affettuosa e compiuta in se stessa che era -, ma anche come pensatore acuto e libero, che sapeva distinguere fra compito critico dell’intellettuale e impegno dell’individuo, e che era in grado di costruire e guardare in alto, di cogliere magari in maniera illuminante e caustica una questione, un nodo della vita del nostro paese.

E, non ultimo, non manca certamente meno come scrittore tout court. Ĕ stato infatti uno degli autori che più si sono impegnati per restituire alla letteratura un serio fondamento razionalistico, un alto spessore espressivo e riflessivo insieme. La sua profonda attenzione alla cultura, lo studio tenace per meditare e dotarsi di strumenti conoscitivi sempre più adatti alla complessità del nostro tempo, ne fanno un esempio raro.

In un mondo in cui “raccontare una storia” è spesso inteso esclusivamente come l’attraente confezione di un prodotto di mercato, Pontiggia ha saputo essere popolare, cioè «populista» in senso forte (da non confondere con “demagogico” che è ben altra cosa), salvaguardando le istanze della letteratura autentica e la sua capacità di parlare al grande pubblico senza facili concessioni.

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00