Cultura
Dalla letteratura i segreti dell'olivo per una felice libido
Paesaggi d'olivi sono spesso lo scenario di romantiche storie d'amore. I Romani lo sapevano già, e gli attuali studi scientifici lo confermano, che il consumo di extra vergine riduce i problemi di libido del 40% e aumenta i livelli di testosterone
30 aprile 2020 | Vilar Juan
Sono molte le opere letterarie, che basano le loro storie su magnifici e abbaglianti paesaggi circondati da olivi, storie che trasmettono l'influenza di una cultura sul suo popolo e sulla sua gente, il valore di una coltura, che è capace di attraversare i confini ed evoca le più romantiche storie d'amore.
Questa è la storia raccontata ne L'olivo di Henrietta, un romanzo scritto da Ken Dixon, che narra come Henrietta, dopo aver perso l'amato marito, si sia trasferita in Campania, dove grandi estensioni di olivi secolari, come se fossero monumenti naturali, occupano il terreno situato tra il mare e il sole.
Dopo il passaggio della guerra e il saccheggio, Henrietta scopre che la sua città Dolce Amperio è costruita sulla leggendaria città di Misenium, dove si trovava la più grande base navale della Marina Militare Romana, facendo di questa città una delle ville più lussuose di Roma.
La città, che aveva subito i saccheggi dell'esercito tedesco, oltre a perdere oggetti di valore, ha perso il suo tesoro migliore, il tasso di natalità, per questo Henrietta decide di indagare e scoprire una delle ricette dell'Impero Romano, che produceva il miglior vino e l'extra vergine del territorio, con innegabili qualità afrodisiache, che senza dubbio avrebbero restituito fertilità alla città.
I Romani lo sapevano già, e gli attuali studi scientifici lo confermano, che il consumo di extra vergine riduce i problemi di libido del 40% e aumenta i livelli di testosterone.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa