Cultura

Dalla letteratura i segreti dell'olivo per una felice libido

Paesaggi d'olivi sono spesso lo scenario di romantiche storie d'amore. I Romani lo sapevano già, e gli attuali studi scientifici lo confermano, che il consumo di extra vergine riduce i problemi di libido del 40% e aumenta i livelli di testosterone

30 aprile 2020 | Vilar Juan

Sono molte le opere letterarie, che basano le loro storie su magnifici e abbaglianti paesaggi circondati da olivi, storie che trasmettono l'influenza di una cultura sul suo popolo e sulla sua gente, il valore di una coltura, che è capace di attraversare i confini ed evoca le più romantiche storie d'amore.

Questa è la storia raccontata ne L'olivo di Henrietta, un romanzo scritto da Ken Dixon, che narra come Henrietta, dopo aver perso l'amato marito, si sia trasferita in Campania, dove grandi estensioni di olivi secolari, come se fossero monumenti naturali, occupano il terreno situato tra il mare e il sole.

Dopo il passaggio della guerra e il saccheggio, Henrietta scopre che la sua città Dolce Amperio è costruita sulla leggendaria città di Misenium, dove si trovava la più grande base navale della Marina Militare Romana, facendo di questa città una delle ville più lussuose di Roma.

La città, che aveva subito i saccheggi dell'esercito tedesco, oltre a perdere oggetti di valore, ha perso il suo tesoro migliore, il tasso di natalità, per questo Henrietta decide di indagare e scoprire una delle ricette dell'Impero Romano, che produceva il miglior vino e l'extra vergine del territorio, con innegabili qualità afrodisiache, che senza dubbio avrebbero restituito fertilità alla città.

I Romani lo sapevano già, e gli attuali studi scientifici lo confermano, che il consumo di extra vergine riduce i problemi di libido del 40% e aumenta i livelli di testosterone.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00