La cioccolata, dalle mense dei ricchi al succedaneo economico
La cucina povera è l'arte di arrangiarsi e di creare, con fantasia e ingegno, piatti prelibati che imitino lo sfarzo delle tavole dei ricchi. Così nasce la cioccolata economica descritta dal Georgofilo Savero Manetti, più nutritivas dell'originale e basata sul fior di farina
Il valore della solidarietà ci viene insegnato nella Bibbia grazie all'olivo
Un attento studio della Bibbia, grazie a Pandolea, ci rivela come la triade olivo, vite e grano rappresentano beni fondamentali. Possedere un olivo significa possedere un bene essenziale per la vita e pertanto durante la raccolta delle olive, la mietitura e la vendemmia bisogna avere solidarietà verso i poveri, ci ricorda la lettura del Deuteronomio
I prodotti DOP e IGP entrano nel patrimonio della lingua italiana
Il Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiani entra a far parte della base dati Treccani liberamente consultabile on-line, per favorire la diffusione di un sapere critico e certificato e a contrastare la diffusione di informazioni false e di conoscenze sbagliate
Elais, la protettrice dell’olio d'oliva, era una donna
Il Mediterraneo inizia là dove si germogliano le prime olive nel nord e finisce là dove iniziano ad apparirsi le prime foreste di palme nel continente africano. Nessun'altra pianta è simbolo di queste terre e si identifica così strettamente con quest'area geografica, dal punto di vista culturale, ancor prima che agricolo, come ci ricorda Pandolea
In Sicilia l'olio d'oliva c'è da più di 4000 anni
L'olio d'oliva consumato in Italia fin dall'Età del Bronzo. In un vaso di terracotta rinvenuto a Castelluccio di Noto tracce di acido oleico e linoleico spingono indietro di 700 anni la produzione del succo d'oliva nel nostro Paese
Torna il premio Filo della Torre dedicato alla cultura olearia
Alla terza edizione, il premio organizzato da Pandolea e dedicato a un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, si articola in tre sezioni: letteraria, storia e comunicazione, scientifica
L'olio d'oliva, unico prodotto legato alla vita e alla morte
Riscoprire l'origine dell'olivo grazie a Pandolea. L'olio d'oliva oltre ad essere stato sempre uno dei prodotti alimentari di base di tutte le nazioni del Mediterraneo, fu un prodotto commerciabile. Le prime informazioni sul commercio dell'olio d'oliva sono riportate nel 2500 a.C, nel codice commerciale di quel tempo
Diecimila anni fa si conservava già il cibo sotto sale
La salatura, ancor oggi praticata in norcineria, è una pratica antichissima. Lungo le rive del Nilo, nel Sudan centrale, trovati cristalli di sale sulle ossa di pesci di diecimila anni fa, presenza che non può essere spiegata con fenomeni naturali di decomposizione.
L'olio d'oliva, simbolo di amore, sapienza e fraternità
Nella Bibbia, quando porta frutto, l’olivo è segno di benedizione e prosperità: dona gioia, forza, guarisce le ferite. Se invece il popolo non è fedele a Dio, l’olivo non darà frutto. Come ci insegna Pandolea si può partire dai simbolismi cristiani per recuperare il valore di un bene, che non può essere solo un prodotto
“Sguardi sul mondo”, le foto di Sandro Liberatori in mostra ai Georgofili dal 1 marzo
Partire dalle radici per comprendere il senso dell'associazionismo agricolo
A pochi giorni dalla nuova assemblea elettiva della Cia, occorre ricordare dove fondano le radici dell'associazionismo agricolo. Lo facciamo ricordando la figura di Bruno Bartoli, allora Presidente dell’Alleanza dei Contadini della Provincia di Firenze, anche per restituire speranza ai giovani disillusi
Fumetti e racconti alleati dell'olio extra vergine d'oliva
L'Associazione Studia di Treviso si occupa di avvicinare mondo delle arti minori e quello dell'agroalimentare. Dopo il caffè, ora tocca all'olio extra vergine di oliva essere protagonista di racconti brevi o fumetti
Il mondo dell'olio di oliva italiano raccolto intorno alla cultura
Un successo la seconda edizione del premio Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea. Grazie alla cultura e alle sue sensibilità e diverse accezioni si cerca anche una nuova identità per il mondo olivicolo italiano
Il mondo olivicolo entra nell'arte e nella letteratura con Pandolea
Il prossimo 2 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione del premio Ranieri Filo della Torre. Un premio speciale alla memoria, tra gli altri, verrà assegnato a Cosimo Lacirignola, Segretario Generale del Ciheam
Il premio olear-lettario Ranieri Filo della Torre si arricchisce della sezione scientifica
Nel premio organizzato da Pandolea, giovani laureati o dottorandi potranno gareggiare con la loro tesi su biologia e la coltivazione dell’olivo, produzione dell’olio e dei suoi co%u2010prodotti, conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura
Riscoprire un compagno di viaggio: l'olivo. Per amarlo, onorarlo e rispettarlo
"Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso” ha detto Renoir. I nostri paesaggi olivetati sono immensi quadri che non amiamo perchè non appartengono più al nostro backgroud quotidiano, secondo la storica dell'arte di Pandolea