Ro Marcenaro, il grande comunicatore del vino, dell’olio e degli altri testimoni dei territori
Un grande artista, compagno di tanti viaggi, il primo dei quali è quello che poi porterà a “Arte e Vino”. Amava il vino e, soprattutto la pianta che produce l’uva, la vite
Il sapone all'olio d'oliva ha sicuramente più di 1200 anni
L'olio d'oliva era mescolato con le ceneri delle piante di salicornia, che sono composte da sali potassici e acqua. Un metodo di produzione è ancora usato dai produttori di sapone a Nablus
Il prospero commercio di vino nella Sicilia islamica medioevale
I mercanti di vino islamici hanno dato al vino siciliano un nuovo "marchio" utilizzando un particolare tipo di anfore con un aumento dei legami commerciali tra il mondo cristiano e quello islamico
Il dolce su tutte le tavole pasquali degli italiani: la colomba
L'origine del dolce della tradizione pasquale è conteso tra Pavia e Verona, con storie affascinanti che meritano di essere raccontate
Il vino in anfora, da antica tradizione a realtà storica nel teramano
Nella città di Atri alcune anfore di argilla realizzate a mano da maestri di Castelli, col vino di quattro cantine, saranno esposte in maniera permanente nelle sale delle cisterne romane del Palazzo Duchi Acquaviva
Oltrepò pavese, un territorio da fotografare con un bicchiere di vino in mano
Un contest per fotografare le emozioni del nostro Oltrepò Divino. È un'iniziativa supportata dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese con il contributo di Regione Lombardia, progetto di comunicazione coordinato, realizzato e affidato da Team Oltrepò, una community fondata nel 2017 da Tommaso Chiesa, per promuovere e far conoscere il territorio oltrepadano
Il birrificio più antico al mondo è in Egitto e ha 5000 anni
La capacità produttiva del birrificio più antico al mondo, vicino a Luxor, sarebbe stato sufficiente a fornire una razione giornaliera di birra a più di 8.800 persone
Il ruolo centrale dell'olio d'oliva nella storia della medicina e della cosmetica, dall'antichità ad oggi
Dalle comprovate proprietà salutistiche, fino ai miti: l'olio è stato usato anche come agente immunizzante contro il morso di serpenti velenosi. Dal passato ai giorni nostri l'ampia varietà di usi in campo dermocosmetico
Scoperto in Basilicata un frantoio oleario del IV secolo a.C.
E’ da immaginare che la cella olearia costituisca solo una porzione di un complesso rurale. Da scoprire le zone adibite alla frangitura e allo stoccaggio delle olive
Cereali, olive e viti: prodotti da esportazione già 1000 anni prima di Cristo
Evidenti i cambiamenti strutturali nella produzione agricola tra il 1000 a.C. e il 600 d.C. Esisteva già un'economia di mercato nell'antica Grecia caratterizzata da una produzione agricola integrata e da una grande espansione del commercio
Le olive da tavola erano consumate già 6600 anni fa
Migliaia di noccioli di oliva sono stati trovati da archeologi israeliani al largo della costa meridionale di Haifa. Il sito di produzione utilizzava l'acqua di mare per la salamoia, un processo utilizzato ancor oggi
Sono “beni culturali” l’archivio e la biblioteca di Unione italiana vini
L’archivio consiste in circa 160 metri lineari e vanta un patrimonio documentale che va dal 1895 ai giorni nostri. La biblioteca, attiva già dal 1929, contiene invece diverse migliaia di volumi, anche non reperibili in altre biblioteche del Paese
Alla ricerca di simboli e radici: Getsemani, il giardino degli olivi e del frantoio
Ancora oggi il Monte degli Olivi è fulcro della Cristianità e nei nomi, di origine ebraica, dell'orto degli olivi e della stessa parola Messia scopriamo quanto l'olio d'oliva abbia valori che tendiamo a dimenticare troppo facilmente
Cibo e cinema, ecco gli oscar italiani per le migliori scene alimentari dei film
Cinecibo Award il 18 dicembre premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri in attesa delle Masterclass che hanno avuto come docenti Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros
Il 26 novembre l'olivo sia universalmente riconosciuto come protettore del pianeta
Approvata nel 2019 all'unanimità dall'Unesco, la Giornata Mondiale dell'Olivo non serve a celebrare solo una pianta ma anche i simboli che incarna: pace e armonia
La bottiglia di olio d'oliva più antica al mondo è esposta a Napoli
Sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 dC. questa bottiglia di olio, la cui autenticità è stata verificata dall'Università di Napoli, ci racconta l'importanza di un alimento base della nostra dieta mediterranea già duemila anni fa
Il vino più antico d'Italia ha 3500 anni
Scoperta archeologica aTerramara di Pilastri, risalente a circa il 1600-1300 a.C. Già all'epoca utilizzato lo zolfo per tenere sotto controllo le fermentazioni indesiderate. I vasi usati per il vino sono tazze usate per bere, ma anche dei grandi bacini con capacità di circa 40 litri
La genesi della parola ambiente frutto del genio di Galileo Galilei
Alla genesi della parola “Ambiente” come “spazio dell’agire umano” sarà dedicato un ricco programma di attività organizzate nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra dal 4 all’11 ottobre a Senigallia