Una nuova dimensione culturale all'olio extra vergine d'oliva
Conclusa la terza edizione del Premio Ranieri Filo della Torre, voluto e organizzato da Pandolea, con la cultura al centro e "la necessità di lavorare in un mondo sempre più allargato, mettendo in evidenza il valore universale dell’olivo e dell’olio che va al di la dei confini dei singoli paesi"
Il mondo del vino visto dal cinema
Il vino nel cinema ha senza dubbio un ruolo centrale, non sempre dichiarato né esplicito, ma ottimo per accendere emozioni e curiosità in grado di provocare, nel film, l'emotività un incontro o anche solo di un attimo
Acquerelli botanici di frutti antichi in mostra all’Accademia dei Georgofili
Attraverso le tavole botaniche esposte all'Accademia dei Georgofili il visitatore sarà guidato a conoscere le uve da tavola e per la vinificazione, i fichi, albicocche, nocciole, noci, mele, prugne
La cultura dell'olio d'oliva a Roma, con il premio Ranieri Filo della Torre
Il 22 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione, per Pandolea l’occasione di sottolineare il forte legame tra la terra e la cultura, avvicinando questi due mondi, molto più vicini di quanto si pensi, con l’obiettivo di promuoverli e farli crescere quanto meritano
Un tuffo nell'Antica Grecia, quando bellezza e naturalità andavano a braccetto
La cosmetica in epoca antica non era pura frivolezza, come ci ricorda Pandolea. Gli Antichi Greci davano grande importanza alla bellezza, per questo motivo l’hanno deificata e identificata con la dea dell'amore
Cibo e cinema, il connubio celebrato dal Gambero Rosso
Un concorso per unire il mondo del food italiano e chi sa e può raccontarlo. Un progetto ampio per la promozione degli effetti benefici del food & wine, inserititi in un contesto culturale in cui il cinema ha tracciato i confini
Storie vere e leggende del Natale, per guardare con occhi nuovi ai simboli delle Feste
Dal bastoncino di zucchero, famoso soprattutto nella cultura anglosassone, all'albero di Natale, passando per le campanelle, che compaiono in tante decorazioni, così pure l'agrifoglio. Molti simboli delle Feste sono indissolubilmente legati alla natura e alla ruralità
Un tocco d'italianità, perchè vino e olio non devono farsi la guerra
L'agricoltura industriale è stata dichiarata fallimentare dalla stessa Fao ma c'è chi continua a perseverare. Occorre far vivere la cultura e l’immagine dei due testimoni, l’olio e il vino, i più significativi dei mille e mille territori che caratterizzano il nostro Paese
L'olio extra vergine di oliva è festa e gioia
Avvicinandoci al Natale è tanto più importante ricordare e ricordarci il simbolismo dell'olivo e dell'olio, ben evidenziato nei Salmi. Grazie a Pandolea scopriamo come "Portare olio" nei testi sacri è un simbolo di alleanza. Occorre rammentarlo quando si dona una bottiglia di extra vergine di oliva
Onaoo festeggia 35 anni con tante iniziative culturali
La storica organizzazione di assaggiatori di olio di oliva raddoppia gli sforzi per diffondere la cultura olearia, anche grazie a mostre e storie, come quelle dell'emigrazione italiana e delle latte d'olio che hanno accompagnato i connazionali in giro per il mondo tra Ottocento e Novecento
Il cioccolato è più vecchio di quanto si pensava
Il Sud America è la patria del cacao, e non l'America centrale, e il prelibato dolce che fa impazzire giovani e meno giovani ha più di 5000 anni, venendo utilizzato già allora in impasto con cereali per preparare saporite pietanze
L'olio d'oliva nelle quotidianità delle genti mediterranee, è la Bibbia a ricordarcelo
Nel viaggio iniziato con Pandolea alla scoperta delle tracce dell'olio d'oliva nella Sacra Scrittura, scopriamo come l'olio d'oliva sia fertile e fecondo, aggettivi affiancati a questo grasso nell'antichità, in contrapposizione con altri: "più untuosa del burro" è la bocca del malvagio. Le immagini e le evocazioni dell'olio di oliva nella Bibbia
La distillazione: una tradizione con seimila anni di storia
Ricostruito dal Cnr un apparato distillatore del quarto millennio a.C che nel corso di una prova dimostrativa ha distilato per 5 ore consecutive. Considerando l'elaborata tipologia dei vasi non è da escludere che la tecnica nacque in tempi ancor più antichi
Conoscere agricoltura e viticoltura passeggiando lungo la storia
Al museo Muvis, fino al 10 dicembre, si potrà venire accompagnati dal prof. Marcello Arduini, Direttore Scientifico del Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina. Qui vengono ancora conservate le botti più grandi d’Italia
L'olio d'oliva, alle origini era un alimento per ricchi e nobili
Grazie a Pandolea scopriamo che l'olio d'oliva, nell'antichità, era tutt'altro che un cibo quotidiano ma una prelibatezza solo per le tavole dei più ricchi. Solo i nobili potevano permettersi l'illuminazione a olio. Agli atleti vittoriosi alle Olimpiadi non veniva solo posta la corona d'olivo ma vincenvano anche una fornitura abbondante di olio d'oliva
Un percorso da ragionare per vedere l'agricoltura con occhi nuovi
A volte occorre mettersi in una nuova prospettiva. Oltre il bucolico e i luoghi comuni, filosofi, poeti, scrittori, guide spirituali hanno guardato all'agricoltura per capire e imparare ma anche per spiegare e indirizzare. Il mondo agricolo ha bisogno anche di pensare, non solo di zappare
Tracce di formaggio da un lontano passato
La sapienza e la tecnica di trasformare il latte in formaggio non è dei nostri giorni e non nasce neanche sulle sponde nord del Mediterraneo ma in Egitto. In una toba di 3200 anni fa scoperte tracce di un formaggio ovino-caprino-bovino
Il gelato, eccezione gastronomica che conferma la regola
Il gelato o qualcosa di simile a ciò che noi chiamiamo gelato è stato presente da tempo immemorema il ruolo di rinfrescare è sempre stato delegato alle bevande, mentre la cucina si è sempre concentrata sul calore, specie con diete basate sui grassi