Cibo e cinema, ecco gli oscar italiani per le migliori scene alimentari dei film
Cinecibo Award il 18 dicembre premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri in attesa delle Masterclass che hanno avuto come docenti Carlo Verdone, Paolo Genovese e i Manetti Bros
Il 26 novembre l'olivo sia universalmente riconosciuto come protettore del pianeta
Approvata nel 2019 all'unanimità dall'Unesco, la Giornata Mondiale dell'Olivo non serve a celebrare solo una pianta ma anche i simboli che incarna: pace e armonia
La bottiglia di olio d'oliva più antica al mondo è esposta a Napoli
Sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 dC. questa bottiglia di olio, la cui autenticità è stata verificata dall'Università di Napoli, ci racconta l'importanza di un alimento base della nostra dieta mediterranea già duemila anni fa
Il vino più antico d'Italia ha 3500 anni
Scoperta archeologica aTerramara di Pilastri, risalente a circa il 1600-1300 a.C. Già all'epoca utilizzato lo zolfo per tenere sotto controllo le fermentazioni indesiderate. I vasi usati per il vino sono tazze usate per bere, ma anche dei grandi bacini con capacità di circa 40 litri
La genesi della parola ambiente frutto del genio di Galileo Galilei
Alla genesi della parola “Ambiente” come “spazio dell’agire umano” sarà dedicato un ricco programma di attività organizzate nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra dal 4 all’11 ottobre a Senigallia
Un francobollo per i 200 anni della nascita di Pellegrino Artusi
Artusi è il padre universalmente riconosciuto della cucina domestica italiana. Ma “l’Artusi” è anche il ricettario più diffuso nelle case degli italiani, il primo a saper raccontare la cucina italiana combinandone, ed unificandone, le diverse tradizioni
Un olivo per Lina Ben Mhenni, blogger, attivista e simbolo della Rivoluzione del 2011
Il Giardino dei Giusti nell'ambasciata d'Italia a Tunisi, il primo in un paese arabo, è stato inaugurato nel luglio 2016 e accoglie ogni anno un nuovo albero dedicato ai giusti del passato e del nostro tempo
Il Premio Antico Fattore dell’Accademia dei Georgofili a Giovanni Caruso
Il premio è destinato a lavori letterari e a contributi scientifici nel settore viticolo e olivicolo. Nel 250° anniversario della sua fondazione premiato il ricercatore pisano
Il Cnr lancia un Osservatorio Filosofico sul Covid-19: per orientarsi nella crisi attraverso i saperi umanistici
Prende avvio il progetto ‘Pan/demìa- Osservatorio filosofico’, un laboratorio virtuale in cui ricercatori e studiosi delle scienze storiche e filosofiche si misureranno con i concetti e le idee che più stanno plasmando l’immaginario collettivo della società odierna nell’emergenza Covid-19
Le migliori opere letterarie e scientifiche nel segno di Ranieri Filo della Torre
E' ormai giunto alla quinta edizione il premio organizzato da Pandolea con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio e di Agra Editrice. Confermati i presidenti di giuria Bruno Gambacorta e Riccardo Gucci
Vino al Vino, 50 anni dopo
Antonio Boco e Paolo De Cristofaro sulle tappe di Mario Soldati, grande intellettuale del Novecento, inventore di un vero e proprio genere letterario, per comprendere com’era e come è diventata l’Italia del vino
La pandemia Covid-19 sarà causa di profonde trasformazioni nel modo in cui il cibo si produce, si distribuisce, si consuma
Nell’isolamento il cibo è diventato la nostra ossessione positiva, una sorta di valvola di sfogo autorizzata. La diffusione a livello internazionale del distanziamento sociale sta trasformando il morbo in malattia sociale, colpendo al cuore il cibo come prodotto culturale
Dalla letteratura i segreti dell'olivo per una felice libido
Paesaggi d'olivi sono spesso lo scenario di romantiche storie d'amore. I Romani lo sapevano già, e gli attuali studi scientifici lo confermano, che il consumo di extra vergine riduce i problemi di libido del 40% e aumenta i livelli di testosterone
Ascoltare gli olivi per imparare i concetti di pazienza e speranza
Avete mai provato a mettervi nei panni di un olivo? Un oliveto è pieno di storie d’amore, di mistero, leggende e commedie. Gli olivi sanno parlare e ci dicono "guardateci, ascoltateci, toccateci e abbracciateci". Chi avrà il coraggio di ascoltarli?
Come è cambiato il simbolismo dell'olivo nel corso dei secoli
Grazie a Pandolea scopriamo il passaggio dallle tradizioni classiche e ebraico-cristiane a quelle antropocentriche, interpretata da Vincent van Gogh. L'olivo è comunque e sempre simbolo della vita
Il Premio Ranieri Filo della Torre di Pandolea guarda a un futuro internazionale
Nel corso dell'assegnazione dei premi della quarta edizione, è stato siglato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Pandolea e il Comune greco di Agrinio propedeutico alla nascita della Rete delle donne dell’olio del Mediterraneo
Presto svelati i vincitori del Premio letterar-oleario Ranieri Filo della Torre
Voluto fortemente da Pandolea si arricchisce ogni anno. Alla quarta edizione sono stati 80 gli autori delle opere in gara tra poesie, narrativa e saggistica
Olivia nasce prima di Braccio di Ferro: un omaggio all'olio d'oliva
Tutti la conoscono come Olivia, l'eterna fidanzata di Braccio di Ferro, ma pochi conoscono il suo cognome: Oyl, un omaggio del fumettista EC Segar alla sua gioventù