Ambiente
Coltivando la terra si coltiva anche la felicità?
A "Giardini d'autore" protagonista è l'ortoterapia. Con la scrittrice e giardiniera Pia Pera, che racconta come riconnettersi alla rete della vita, ristabilire il corpo a corpo con la natura
04 settembre 2010 | C. S.
Sabato 18 settembre a Villa Lodi Feâ di Riccione la scrittrice presenta
âGiardino e Orto Terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità â
Giardini dâAutore è da sempre un appuntamento per condividere una passione comune, raccogliere idee e consigli. Per questo non mancheranno momenti di confronto come quello in programma per il pomeriggio di sabato 18 settembre in cui sarà presentato lâultimo libro di Pia Pera: Giardino e Orto Terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità . Allâincontro sarà presente Pia Pera, scrittrice e giardiniera, Paolo Tasini, curatore del blog âAttraverso Giardiniâ e Daniele Mongera, giornalista collaboratore per la rivista Ville e Giardini.
NEL CUORE DEL LIBRO
Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da potare, là una zucca da legare. Sugo di more mature, velluto di pesche e albicocche. Uno spazio di verde si apre nellâanima, un bisogno prepotente che ci spinge a cercare altri spazi, luoghi fisici in cui ripetere quei gesti così efficaci:
dissodare, piantare, annaffiare, potare. Un mondo intero di cui prendersi gioiosamente cura: che sia un incolto in cui lanciare manciate di semi o un giardino anche di soli vasi, un terreno abbandonato cui permettere di diventare bosco o una siepe dove ospitare uccelli, un orto fiorito da cui farsi
nutrire.
Filosofi e pensatori contemporanei hanno concepito e promosso la cura del giardino per restituire al mondo la sua anima vegetale, senza cui nessun animale potrebbe sopravvivere. Pia Pera, scrittrice e giardinera appassionata, racconta come riconnettersi alla rete della vita, ristabilire il corpo a corpo con la natura, attraverso semplici gesti dâaffetto verso al terra e le sue creature.
GIARDINO & ORTO, LA TERAPIA DELLA NATURA
Lavorare la terra, scioglierla e alleggerirla, è come trasformare la mente, farne un terreno da cui strappare, prima che radichino in profondità , stati dâanimo distruttivi. Piccoli giardinieri trasformano la scuola in qualcosa di vivo di cui prendersi cura. Negli orti sociali, i Marcovaldo di tutto il mondo ritrovano il cuore vivo della città . Non occorre possedere un pezzetto di terra: basta un balcone, un davanzale, per sentirsi custodi del grande giardino planetario.
"Tra le piante si prova la sensazione di avere trovato con estrema facilità il nostro posto al mondo. Di trovarci esattamente dove dovremmo essere. Che questo avvenga per la più primordiale delle complementarità , quella tra animale e pianta? Tra creature opposte, che si nutrono lâuna del respiro
dellâaltra? Non saprei. Ma lâimportante è questo: funziona".
Pia Pera ha scritto di natura, paesaggio e giardino in Lâorto di un perdigiorno (TEA), Il giardino che vorrei (Electa), Contro il giardino (Ponte alle Grazie).
Nel marzo 2006 ha ideato www.ortidipace.org, polifonia orticola intesa come sostegno a chi voglia passare dalla voglia di fare al fare. Ha tradotto La
vita dellâArciprete AvvakumIl giardino segreto di Frances H. Burnett (Salani) di cui ha realizzato un adattamento teatrale con Lorenza Zambon.
Collabora con Gardenia, Internazionale e Il Sole 24 Ore. Vive tra un giardino di collina e un orto di montagna, in Lucchesia.
Per informazioni relative allâincontro che si terrà a Giardini dâAutore il 18 settembre: www.giardinidautore.net
Fonte: Alessandra Iozzia
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00