Ambiente
Questione rifiuti, aperta la strada verso un compost toscano Doc
Incontro in Regione Toscana tra assessorato, Arsia, Cic e aziende Cispel. Secondo la Bramerini l'obiettivo è di giungere a un prodotto di qualità fatto e commercializzato in loco
14 novembre 2009 | C. S.
Trarre dall'organico raccolto in Toscana un compost di qualità a marchio Doc. Questo l'obiettivo con il quale l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini ha convocato i rappresentanti dell'agenzia regionale per l'innovazione in agricoltura Arsia, il Consorzio italiano compostatori Cic, e i delegati della aziende affiliate a Cispel che producono compost in Toscana (Quadrifoglio, Publiambiente, Sienambiente). La riunione è servita per avviare un percorso che consenta di migliorare ulteriormente la qualità del compost, di migliorare le tecniche di produzione e di diffonderne l'utilizzo come fertilizzante naturale tra gli agricoltori.
«La raccolta differenziata in Toscana sta crescendo - ha spiegato l'assessore - ed anche la frazione di umido dalla quale è possibile ricavare fertilizzante naturale è salita sopra il 19%. Ma oltre che p er incrementare la raccolta differenziata è necessario lavorare anche per potenziare il mercato dei prodotti che derivano dal riciclo della materia. In questo senso credo che sarebbe importante che l'organico raccolto in Toscana venisse lavorato nella nostra regione, con processi controllati, in modo da produrre un compost di elevata qualità da etichettare con marchio Doc»Sono certa â ha aggiunto l'assessore - che questa garanzia sul compost contribuirebbe in maniera significativa ad aumentare il mercato di questo fertilizzante, rassicurando gli agricoltori sulla provenienza e sulle caratteristiche del prodotto».
Il percorso verso un compost certificato dovrà necessariamente passare attraverso l'ulteriore qualificazione delle aziende che attualmente producono compost in Toscana e la loro collaborazione con il Consorzio italiano compostatori, una diffusa opera di informazione da parte di Arsia per sensibilizzare gli agricoltori ma non solo sui vantaggi derivanti dall'utilizzo del compost, la promozione dell'utilizzo del compost nella cura delle aree verdi pubbliche.
«Il nostro lavoro - ha concluso Bramerini - partirà da un protocollo per rendere possibile la tracciabilità del compost prodotto in Toscana, ci daremo un anno di tempo per portare avanti questo progetto e valutarne i risultati. Sono certa che grazie alla disponibilità di tutti i soggetti coinvolti, i cittadini e gli agricoltori toscani potranno presto avere a disposizione un fertilizzante a chilometri zero, amico dell'ambiente e dalle qualità indiscusse e certificate».
Fonte: Pamela Pucci, Toscana Notizie
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00