Ambiente
Non manca l’acqua nel Sud
Il settembre appena trascorso è al secondo posto degli ultimi due secoli per precipitazioni nel Mezzogiorno, con un + 237% rispetto alla media, addirittura +400% in Sicilia
10 ottobre 2009 | R. T.
La banca dati del gruppo di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr) indica il settembre 2009 come un mese record per quanto riguarda le precipitazioni nel Sud dâItalia.
âCon il 237% della media dei mesi di settembre compresi tra il 1961 e il 1990, il periodo che in climatologia viene convenzionalmente assunto come riferimento - spiega Teresa Nanni, responsabile del gruppo di Climatologia storica Isac-Cnr - il mese appena trascorso si posiziona infatti al 2° posto degli ultimi due secoli in Italia, subito dopo il 1939 quando le precipitazioni furono del 260% della mediaâ.
La banca dati dellâIsac-Cnr, curata da Teresa Nanni e Michele Brunetti, indica che precipitazioni sopra la media si sono verificate in tutto il Meridione ma soprattutto nella parte ovest della Sicilia (400%), in Calabria (tra 200 e 300% della media), in Abruzzo e Molise (150-200%) e nella parte settentrionale della Sardegna (dal 150 al 350% della media), mentre nella parte meridionale dal 300 al 400%.
âA parte questo recentissimo record - prosegue la ricercatrice - tra i 20 mesi di settembre più piovosi, solo cinque si sono verificati dopo il 1980, gli altri sono tutti precedentiâ..
Nel resto del Paese, invece, il settembre 2009 è stato un mese piuttosto âanonimoâ per precipitazioni: si colloca infatti al 23° posto negli ultimi 200 anni, perfettamente in linea con la media del periodo di riferimento; per temperature si posiziona al 13° posto.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato
Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00