Ambiente
Una nuova sede in canapa e calce per l’Università di Pisa
Un esempio di edilizia pubblica sostenibile. Realizzati circa 700 m³ di tamponamenti in Biomattone di canapa e calce per 2.300 m² di murature, con 30,8 tonnellate di CO₂ sottratte e stoccate all’interno dell’involucro edilizio
24 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
È in fase di completamento la nuova sede del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, in località San Piero a Grado (La Ballerina), nell’area del Parco Naturale Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L’intervento, che riunirà in un unico campus le attività oggi distribuite su più sedi, rappresenta un modello di architettura pubblica sostenibile grazie all’impiego da parte del General Contractor ITI S.p.A. dei Biomattoni in calce e canapa realizzati da Tecnocanapa by Senini e certificati EPD e Biosafe per l’edilizia sostenibile.
Il nuovo complesso di Scienze Veterinarie: architetture rurali e funzionalità al servizio dell’inclusione, della qualità ambientale e del benessere diffuso
I nuovi corpi di fabbrica si sviluppano su una superficie lorda edificata di circa 13000 m² per un volume di quasi 31000 mc, e comportano un investimento complessivo di 53,2 milioni di euro, di cui 17 milioni cofinanziati con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il campus è concepito come un sistema a corte che reinterpreta le architetture rurali toscane, con edifici a due piani collegati da percorsi coperti affacciati su spazi verdi e aree di relazione. All’interno sono previsti 1030 posti per la didattica frontale, 120 postazioni nei laboratori didattici, 40 postazioni in laboratorio informatico, una biblioteca con 40 posti lettura e 1.500 metri lineari di materiale bibliografico, una sala studio da 100 posti, 24 laboratori di ricerca e 46 postazioni per uffici e studi del personale docente e tecnico-amministrativo. A completare il complesso uno spazio ristoro con bar e mensa universitaria, 36.000 m² di aree verdi e 4.300 m² di parcheggi, per un campus concepito nel segno della qualità ambientale, dell’inclusione e del benessere diffuso.
“Contribuire alla realizzazione della nuova sede di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa significa dimostrare che l’edilizia pubblica può essere un motore di rigenerazione ambientale”, ha affermato Massimo Senini, titolare di Senini Srl e Tecnocanapa. “Il Biomattone in calce e canapa unisce natura, ricerca e industria in una soluzione concreta per ridurre le emissioni e migliorare il comfort degli spazi in cui si studia e lavora. Collaborazioni come questa, tra università e impresa - ha concluso Senini - accelerano la transizione ecologica del costruire, con benefici misurabili per persone e territori”.
Biomattone di Tecnocanapa by Senini: il materiale carbon negative che garantisce comfort in tutte le stagioni
Elemento distintivo del progetto è l’impiego dei Biomattoni in calce e canapa per le murature di tamponamento, pari a circa 700 m³ di materiale e 2.300 m² di superficie complessiva. Questa soluzione ha consentito di sottrarre e stoccare 30,8 tonnellate di CO₂ all’interno dell’involucro edilizio, contribuendo concretamente al bilancio carbonico dell’intervento. Il Biomattone, materiale carbon-negative, unisce elevate prestazioni termiche e acustiche a traspirabilità, assenza di emissioni nocive e sicurezza antincendio. La parete finita da 32 cm presenta una trasmittanza di 0,14 W/m²K, con sfasamento termico di circa 20 ore, garantendo così comfort in tutte le stagioni. In ottica di economia circolare, gli sfridi di cantiere sono stati recuperati e riutilizzati da Senini per la produzione di Bio Beton Beta, un biocomposito impiegato per isolamenti e riempimenti, riducendo a zero gli sprechi.
Innovazione e sostenibilità: un edificio NZEB alimentato da sonde geotermiche e impianto fotovoltaico integrato
Il nuovo polo è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), alimentato da 40 sonde geotermiche e da un impianto fotovoltaico integrato. Il progetto prevede inoltre sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche, frangisole e porticati per la protezione solare naturale, e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) che guidano la selezione dei materiali secondo criteri di durabilità, salubrità e manutenzione ridotta.
L’intervento, perfettamente integrato nel paesaggio del Parco, rappresenta un esempio replicabile di bioarchitettura pubblica made in Italy dove università, impresa e ricerca collaborano per costruire edifici a emissioni ridotte e ad alta qualità ambientale.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Foreste europee e clima: l'importanza della scelta delle specie arboree
Le foreste sono considerate alleate fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. La gestione e la composizione delle foreste emergono così come fattori chiave per migliorare resilienza, biodiversità e capacità di mitigare il riscaldamento climatico
13 novembre 2025 | 11:00
Ambiente
Yogurt in carta e vino dai boschi: le innovazioni sostenibili che cambiano il carrello della spesa
Premiati i vincitori della settima edizione del premio organizzato da PEFC Italia e Legambiente che valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici
11 novembre 2025 | 17:00
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi