Ambiente
Un Parco degli Olivi a Cavaion Veronese

Un’area verde unica nel suo genere, che vuol essere luogo della memoria e della cultura ma anche laboratorio a cielo aperto, dove bambini, studenti ed appassionati potranno partecipare a visite guidate e degustazioni di olio Garda DOP
09 settembre 2024 | C. S.
È stato inaugurato a Cavaion Veronese il “Parco degli Olivi”, progetto firmato dal Comune di Cavaion Veronese insieme al Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP.
Il taglio del nastro da parte della sindaca Sabrina Tramonte e del presidente del Consorzio olio del Garda DOP Simone Padovani, e la benedizione con l’olivo da parte del parroco di Cavaion don Daniele Granuzzo, sono avvenuti nell’ambito di WardaGarda, il festival dedicato all’olio Garda Dop e al suo entroterra. Presenti all’inaugurazione molte autorità tra cui i sindaci dei comuni del territorio e la Provincia di Verona, rappresentata dal consigliere Maria Orietta Gaiulli.
"Oggi celebriamo il nostro prodotto più rappresentativo - ha commentato Sabrina Tramonte, sindaca di Cavaion Veronese - e lo facciamo in uno spazio che, come amministrazione, abbiamo fortemente voluto, nella convinzione che la millenaria cultura dell’olivicoltura gardesana meritasse un luogo speciale dedicato al nostro prezioso olio Garda DOP. Un progetto che abbiamo realizzato anche grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela, che abbiamo l’orgoglio di ospitare nel nostro paese. Un’area verde unica nel suo genere, che vuol essere luogo della memoria e della cultura ma anche laboratorio a cielo aperto, dove bambini, studenti ed appassionati potranno partecipare a visite guidate e degustazioni di olio Garda DOP".
Potrebbero interessarti
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00
Ambiente
Nuova specie di farfalla scoperta dal CREA in Calabria e dedicata a Giulio Regeni

La nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae, si chiama appunto Diplodoma giulioregenii. La sua biologia è ancora sconosciuta, ma si suppone che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite
15 febbraio 2025 | 09:00
Ambiente
La Stella di Natale è rossa

In Toscana se ne producono oltre 5 milioni: il principale polo produttivo è il distretto Versilia-Viareggio. Nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze l’originale albero di Natale composto da centinaia di esemplari di Stella di Natale
02 dicembre 2024 | 11:30