Ambiente
Un vigneto che è un labirinto: è il Limito di Carpineti

Il labirinto è metafora del percorso della vita che ognuno di noi svolge cercando di trovare la strada per il raggiungimento dei propri sogni, della propria visione e realizzazione. Ci sono momenti in cui sono presenti ostacoli e interruzioni, situazioni in cui si deve cambiare direzione per imboccare finalmente quella giusta
24 aprile 2024 | C. S.
Sarà il vigneto labirinto più grande al mondo, si chiama "Limito" e promette di offrire, con i suoi 80 metri di diametro e quattro ingressi, un'esperienza unica per arrivare "al cuore della vigna".
A progettarlo è un'azienda vinicola a conduzione biologica del basso Lazio, Carpineti, che a Vinitaly 2024 ha fatto una presentazione in anteprima digitale.
E' prevista per i primi di giugno l'inaugurazione vera e propria nella tenuta su un altopiano a 400 metri d'altezza, contornato da boschi, cielo, e il mare in lontananza. E' la Tenuta Antoniana dell'Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti, tra i Comuni di Bassiano, Sezze e Sermoneta. Qui, una porzione di vigna di circa tre ettari, con uve di Bellone, Abbuoto e Nero Buono, è stata ripensata completamente per dare vita al labirinto, Limito.
L'opera di land art si compone di un elaborato disegno che ospita due spirali e un labirinto, il tutto avvolto da un turbinio di onde, che vogliono abbracciare chi percorre l'interno della vigna. L'idea nasce dalla volontà di creare un vigneto in grado di includere e accogliere, di ospitare invece che di creare barriere. PER Paolo Carpineti, che tra i filari ci è letteralmente nato, "Il labirinto è metafora del percorso della vita che ognuno di noi svolge cercando di trovare la strada per il raggiungimento dei propri sogni, della propria visione e realizzazione. Ci sono momenti in cui sono presenti ostacoli e interruzioni, situazioni in cui si deve cambiare direzione per imboccare finalmente quella giusta" continua.
In sostanza, il vigneto-labirinto si fa allegoria dell'esistenza: perdersi per ritrovarsi, riflettere e ritrovare se stessi. Una visione che per la famiglia Carpineti si allarga al concetto di polis in cui l'opera si fa città, con le sue vie, le sue piazze e i suoi alberi, affidata alla progettazione dello Studio di Architettura del Paesaggio Fernando Bernardi I vitigni piantati sono Bellone e Nero Buono, varietà riscoperte dall'azienda quando erano praticamente dimenticate. In vigna anche un'altra uva antichissima: l'Abbuoto. Presente in questi luoghi già in epoca remota era il vino bevuto dagli antichi romani. Il vitigno faceva infatti parte del blend del vino Cecubo, decantato da Orazio e Plinio, come antesignano della grande viticoltura.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00