Ambiente

La nidificazione della ghiandaia negli oliveti

La nidificazione della ghiandaia negli oliveti

Olivares Vivos ha installato cassette di nidificazione progettate per la ghiandaia in oliveti di Almeria e Granada. Il 44% delle cassette è stato occupato da coppie riproduttive che hanno dato alla luce 13 pulcini

19 marzo 2024 | C. S.

Il degrado e la perdita di habitat a causa dell'intensificazione dell'agricoltura o dell'installazione di impianti fotovoltaici stanno mettendo alle corde la ghiandaia europea. Per porre fine a questa situazione, attraverso il progetto LIFE Olivares Vivos +, coordinato da SEO/BirdLife, è stato avviato uno studio pilota in aree semi-aride per elaborare una tabella di marcia per favorire la ripresa della specie.

L'azione si è concentrata sull'installazione di 9 cassette nido appositamente progettate per le carrache a Campos de Uleila e Oro del Desierto (Almeria) e a Cortijo Torre Guájar (Granada), tre oliveti dimostrativi di LIFE Olivares Vivos + situati in aree semi-aride dove si sta studiando l'adattamento del loro modello a scenari particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. I risultati ottenuti hanno superato le aspettative fin dall'inizio, in quanto le coppie di caracca nidificanti hanno accettato rapidamente le cassette nido e, soprattutto, c'è stato un successo riproduttivo in cui 13 pulcini sono riusciti a prendere il volo.  

La ghiandaia, riconoscibile per i suoi vistosi colori blu, è uno degli uccelli migratori più emblematici dell'Andalusia e, soprattutto, delle zone aride.

Francisco Valera, scienziato dell'EEZA-CSIC, partner del progetto LIFE Olivares Vivos +, studia la ghiandaia da decenni e spera che nella prossima stagione riproduttiva il numero di nidi occupati aumenti. Inoltre, sottolinea che i risultati sono stati migliori del previsto, poiché gli uccelli di solito impiegano tempo per familiarizzare con questo tipo di struttura di supporto. E, su questa linea, sottolinea anche che il successo riproduttivo ottenuto nelle cassette nido installate in questo studio pilota è stato superiore a quello di altre cassette nido utilizzate in precedenza.

La ghiandaia europea sta attualmente affrontando una moltitudine di minacce. Dalla mancanza di siti di nidificazione, alla distruzione dell'habitat e, in anni come il 2023, a una siccità seguita da piogge torrenziali che hanno portato alla perdita di molte covate. Inoltre, visto l'aumento del numero di installazioni di impianti fotovoltaici nella zona di Campo de Tabernas, l'installazione di cassette nido con design adattati potrebbe essere un'azione importante per alleviare la distruzione di aree di nidificazione adatte a questi individui il cui habitat è stato frammentato o è scomparso del tutto.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00

Ambiente

Nuova specie di farfalla scoperta dal CREA in Calabria e dedicata a Giulio Regeni

La nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae, si chiama appunto Diplodoma giulioregenii. La sua biologia è ancora sconosciuta, ma si suppone che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite

15 febbraio 2025 | 09:00

Ambiente

La Stella di Natale è rossa

In Toscana se ne producono oltre 5 milioni: il principale polo produttivo è il distretto Versilia-Viareggio. Nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze l’originale albero di Natale composto da centinaia di esemplari di Stella di Natale

02 dicembre 2024 | 11:30