Ambiente

Quando l’olivo diventa un arredo per un parco o un giardino

Quando l’olivo diventa un arredo per un parco o un giardino

L’utilizzo dell’olivo in giardinaggio è dovuto principalmente alla facilità con cui può essere trapiantato da adulto. A Madrid piantumato recentemente un olivo secolare: si stima che abbia 627 anni

08 dicembre 2023 | Vilar Juan

Nel mondo ci sono 11,7 milioni di ettari di oliveti produttivi, distribuiti in 66 Paesi dei cinque continenti.

Tuttavia, oltre agli olivi dedicati alla produzione di olio d'oliva o di olive da tavola, esistono anche innumerevoli esemplari ornamentali.

Si tratta di alberi frondosi che crescono lentamente e non superano i dieci metri di altezza. Una delle sue caratteristiche principali è quella di essere un albero molto longevo e con una grande capacità di rigenerazione. Il suo utilizzo in giardinaggio è dovuto principalmente alla facilità con cui può essere trapiantato da adulto, normalmente come esemplare isolato.

Quando l’olivo diventa un arredo per un parco o un giardino

Come esempio della presenza dell'olivo come elemento ornamentale a Madrid, ci sono esemplari di Martos (Jaén) nella Plaza de Colón, nei giardini accanto ai motivi commemorativi della scoperta dell'America, anche nella Plaza de España o nel Palacio de la Moncloa, dove sono stati installati tre ulivi all'inizio degli anni Ottanta. Gli ulivi si trovano anche nel Parco del Retiro, situato sulla collina del Bosque del Recuerdo (Bosco del Ricordo), e l'ulivo più grande del parco si trova nei pressi del sito, vicino a un estuario. Ci sono olivi anche nell'area dell'Antiguo Reservado, nei giardini Cecilio Rodríguez e sulla Montagna Artificiale.

La presenza dell'ulivo nel Retiro non è casuale: nella nota Planimetria di Texeira del 1656 si può notare che intorno all'attuale Basilica di Atocha c'era un uliveto conosciuto come Olivar de Atocha. I re potevano accedere direttamente da El Retiro all'oliveto e alla Vergine di Atocha.

L'Area Ambiente e Mobilità ha recentemente acquisito un ulivo centenario dopo aver aderito all'iniziativa "Un albero per l'Europa", dell'associazione giovanile Equipo Europa, che ha il sostegno dell'Ufficio del Parlamento europeo in Spagna e che, dal 2021, è stata estesa a tutto il continente.

Grazie a questa iniziativa, nei giardini del Buen Retiro è stato piantato un ulivo secolare in uno dei prati vicino all'ingresso della Puerta del Ángel Caído. Si stima che abbia 627 anni e che la sua data di origine sia approssimativamente il 1396. Il nuovo inquilino pesa cinque tonnellate, è alto circa tre metri e ha un diametro del tronco di circa tre metri. Nonostante le sue dimensioni modeste rispetto ad altri alberi più grandi, è diventato l'esemplare più antico che adorna il parco di Madrid, superando in età lo storico ahuehuete situato all'ingresso del giardino attraverso la porta Felipe IV.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00