Ambiente

Foliage: l'intinerario del Giardino Botanico di Oropa

Foliage: l'intinerario del Giardino Botanico di Oropa

Facile itinerario ad anello per tutti per scoprire nuovi punti di vista sulle colorazioni autunnali. In questo periodo le foglie perdono progressivamente la colorazione che hanno mantenuto per tutto l'anno e ne assumono una più calda

23 ottobre 2023 | C. S.

L'autunno è la stagione del giallo, del rosso e dell'arancione. Più che nella monocromatica estate o nella verde e fiorita primavera, è in autunno che gli alberi impongono i propri colori e rendono caratteristica questa stagione.

In questo periodo le foglie perdono progressivamente la colorazione che hanno mantenuto per tutto l'anno e ne assumono una più calda, mentre le giornate diventano più corte e la temperatura dell'aria si abbassa sempre più. Sono proprio il freddo e la riduzione delle ore di luce giornaliere a innescare il processo che nelle piante decidue (cioè che perdono le foglie) porta al progressivo cambiamento del colore delle foglie, che con l'approssimarsi dell'inverno cadono e lasciano gli alberi, per così dire, “nudi”.

Le prossime date del programma offerto dal Giardino Botanico di Oropa nella Riserva del S.M. e al Parco Burcina:

Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa e Giardino Botanico (Biella)
Facile itinerario ad anello per tutti per scoprire nuovi punti di vista sulle colorazioni autunnali.
Partenza dallo Chalet info (Cancelli Santuario).
Domenica 29 ottobre con partenza alle ore 10:00;

Sabato 4 novembre con partenza alle ore 10:00.
Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” – Pollone (Biella)
Visita guidata ai colori del Parco alla ricerca del mutare delle stagioni e dei colori del fall-foliage.
Partenza dall’ingresso del Parco di Pollone.

Sabato 28 ottobre con partenza ore 14:30;

Sabato 4 e domenica 5 novembre con partenza ore 14:30.

Costi
Adulti € 8,00/persona, minori (da 11 a 17 anni) € 5,00, bambini fino a 10 anni gratuito.
Attività con prenotazione (obbligatoria) adatte a tutti (consigliata a famiglie con bambini) con Accompagnatore naturalistico abilitato.
Iscrizioni online (www.gboropa.it/News/Archivi/2023/Foliage23.htm), si chiudono entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00