Ambiente

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna molto esposte a rischi climatici

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna molto esposte a rischi climatici

L’Italia, la Germania e la Russia hanno il più alto numero di regioni tra le dieci più a rischio in Europa. Costi finanziari sempre più insostenibili

06 marzo 2023 | C. S.

L’Italia è uno dei paesi europei più esposti al rischio climatico. Lo dice la prima analisi globale del patrimonio immobiliare e del territorio compiuta da Xdi-The Cross dependency initiative, società di analisi che quantifica i costi del cambiamento climatico. la società ha messo a confronto oltre 2.600 regioni del pianeta (o altre entità substatali) ricavando che, nella Top 10 delle regioni europee più esposte agli eventi meteorologici estremi e al cambiamento climatico, ci sono ben tre regioni italiane: il Veneto al quarto posto, la Lombardia al quinto, e l’Emilia Romagna all’ottavo posto. I primi tre posti sono occupati dalla Bassa Sassonia in Germania, le Fiandre in Belgio, Krasnodar in Russia.

La ricerca della società specializzata nell’analisi del rischio climatico fisico, spiega che l’Italia, la Germania e la Russia hanno il più alto numero di regioni tra le 10 più a rischio in Europa: la Lombardia, al quinto posto, nel 202 è stata la seconda economia regionale dell’area Ue che complessivamente cuba 366 miliardi di Euro.

La classifica delle giurisdizioni di tutto il mondo è redatta dal Gross domestic climate risk di Xdi in base alle proiezioni dei danni causati da fenomeni meteorologici estremi e dagli effetti del cambiamento climatico, che comprendono inondazioni, vento, incendi boschivi e innalzamento del livello del mare. I risultati mostrano che gli Stati Uniti e la Cina saranno le aree più colpite sulla base delle proiezioni al 2050, mentre il costo finanziario degli eventi estremi e dei cambiamenti climatici è già avvertito da molte delle economie in cima alla classifica del rischio climatico di XDI.

Nel giugno 2022, le inondazioni nel Guangdong, al quarto posto nell’analisi, hanno causato perdite economiche dirette stimate in 7,5 miliardi di yuan (oltre un miliardo di dollari). L’uragano Ian, che ha colpito parti densamente popolate della Florida a fine settembre 2022, ha causato perdite assicurate stimate in 67 miliardi di dollari.

Secondo le proiezioni, gli eventi meteorologici estremi in regioni come queste si intensificheranno nei prossimi anni. L’analisi identifica Guangzhou, la capitale del Guangdong, come “la città economicamente più vulnerabile del mondo” all’innalzamento del livello del mare entro il 2050.
 

Potrebbero interessarti

Ambiente

Foreste europee e clima: l'importanza della scelta delle specie arboree

Le foreste sono considerate alleate fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. La gestione e la composizione delle foreste emergono così come fattori chiave per migliorare resilienza, biodiversità e capacità di mitigare il riscaldamento climatico

13 novembre 2025 | 11:00

Ambiente

Yogurt in carta e vino dai boschi: le innovazioni sostenibili che cambiano il carrello della spesa

Premiati i vincitori della settima edizione del premio organizzato da PEFC Italia e Legambiente che valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici

11 novembre 2025 | 17:00

Ambiente

Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo

Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive

01 settembre 2025 | 12:00

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi