Ambiente

L'Italia sempre più verde: foreste e boschi in aumento

L'Italia sempre più verde: foreste e boschi in aumento

Il 21 novembre si celebra la Giornata mondiale degli Alberi, per onorare e valorizzare le foreste e i boschi 

19 novembre 2021 | C. S.

Circa il 30 per cento delle terre emerse del pianeta è coperto da boschi per un'estensione totale di quasi 4 miliardi di ettari. Fonti Fao avvertono però come ogni anno si perdono mediamente boschi e foreste per 5,2 milioni di ettari l'anno e come, solo nel 2019, se ne siano persi ben 26 milioni di ettari.
In Italia la situazione è più green. Dal 2015 al 2020 la copertura forestale è aumentata di quasi un punto percentuale, dal 30.8 al 31.7%, più che in qualsiasi altro Paese in Europa e al di sopra di nazioni a tradizionale vocazione boschiva come la Germania, 31%, e la Svizzera, 31%.
Le foreste sono uno scrigno di biodiversità, ospitando l'80% delle specie animali e floreali terrestri e sono necessarie per mitigare l'effetto serra e cambiamenti climatici e contrastare l'innalzamento della temperatura globale.
Una grave minaccia pone a rischio le nostre foreste: gli incendi boschivi che causano una perdita di biodiversità genetica, il rilascio e immissione in atmosfera di quantità enormi di anidride carbonica e altri gas serra.
Secondo i dati dell'European Forest Fire Information System (Effis), pubblicati nel mese di agosto, dall'inizio dell'anno nella nostra Penisola sono bruciati 102.933 ettari di terreno, un'area grande quanto 140mila campi da calcio. La situazione, dal mese di agosto, è andata peggiorando a causa dei continui incendi che hanno colpito la penisola ed in particolare il sud Italia.
"Il nostro Paese ha bisogno di diffuse e condivise politiche di forestazione urbana e periurbana" avverte il presidente di AMI, Alessandro Botti.

Secondo il Rapporto 2021 sulla qualità dell'aria dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), nel 2019 il nostro Paese era il primo per numero di morti per biossido di azoto, circa 10.640 nel 2019, ed è il secondo dopo la Germania per i rischi da particolato fine PM2,5, 49.900 morti.
"Le foreste urbane e periurbane sono la soluzione per il contrasto dell'inquinamento da biossido di azoto e permettono un netto miglioramento della qualità della vita dei cittadini- conclude Botti- Una politica coerente e non occasionale di forestazione permette l'incremento della biodiversità all'interno delle nostre città e un incremento del benessere psico-fisico degli abitanti".
"Le infrastrutture verdi- dichiara Ilaria Falconi, Responsabile per Ambiente Mare Italia dell'Area Tutela del suolo e agricoltura biologica- dovrebbero essere realizzate in modo da divenire delle reti naturali, strutturali e funzionali in grado di migliorare la resilienza, le condizioni microclimatiche e la qualità dell'aria della città; di permettere la ritenzione e il riciclo della risorsa idrica; di garantire la mitigazione e l'adattamento al rischio idrogeologico e climatico".
Per questo Ambiente Mare Italia in occasione della giornata dell'albero, promuove, accanto alla messa a dimora di nuovi alberi, una progettazione delle infrastrutture verdi in base alle caratteristiche del sito oggetto dell'intervento, al fine di massimizzare i servizi ecosistemici in un'ottica di multifunzionalità` e di benefici per la salute dei cittadini e del nostro Pianeta.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00