Ambiente
Spring is coming: l’urban farming torna ad essere una tendenza anche nel 2021

Coltivare le proprie piante sul terrazzo o sul balcone anche in città e in spazi ristretti: il must have per la stagione primaverile in arrivo è l’orto verticale
02 aprile 2021 | C. S.
Secondo un’indagine dell’ Osservatorio “The World After Lockdown” di Nomisma, nel 2019 l’hobby del giardinaggio ha coinvolto 16 milioni di italiani (32% della popolazione) ma la quarantena, con l’incremento di tempo libero a disposizione e la voglia di circondarsi per quanto possibile di cose “belle e piacevoli”, ha fatto crescere esponenzialmente la passione per il verde: il 7% degli italiani ha iniziato a praticare l’hobby del giardinaggio proprio durante il lockdown e il numero di green lovers è cresciuto da 16 milioni a 19 milioni solo in un anno.
Ma questa tendenza green ha un ulteriore aspetto rivoluzionario: la voglia di verde e i benefici terapeutici del gardening hanno conquistato anche i più giovani. Grazie alla digitalizzazione e alla crescita dello shopping online, si è registrato un vero e proprio boom di acquisti gardening sul web che coinvolgono anche giovani clienti. Infatti, il 12% dei nuovi green lovers sono proprio Millennials che, durante il periodo di lockdown, si sono approcciati per la prima volta al mondo dell’urban farming.
Che con la pandemia sia esplosa la voglia di uscire e riconnettersi con il mondo è un dato ormai appurato e, attraverso il gardening home made, le persone hanno iniziato a ricreare in casa il mondo esterno. Piante, fiori, piccoli orti casalinghi: il trend che ha conquistato gli italiani nel corso della pandemia è proprio il comfort green. E come ogni trend contemporaneo che si rispetti, anche il giardinaggio ha raggiunto grandi risultati anche sui social network. Infatti, proprio nel 2020, l’hashtag #gardening ha registrato un boom di followers e i video inerenti a questo trend green sono oltre un milione sulla piattaforma Tik tok. Circondarsi di piante per vivere meglio e migliorare il proprio lifestyle quotidiano cercando di ritrovare una connessione con la natura: l’urban farming è diventato il nuovo must have contemporaneo.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00