Ambiente

L'impatto ambientale nascosto dell'energia eolica

Secondo un articolo pubblicato su Live Science le pale delle torri eoliche, nei soli Stati Uniti, possono arrivare ad uccidere 573.000 uccelli ogni anno. Il problema diventa molto serio se i parchi eolici vengono costruiti lungo importanti rotte migratorie degli uccelli protetti

15 maggio 2020 | C. S.

Le turbine eoliche possono arrivare ad uccidere più di 573.000 uccelli ogni anno solo negli Stati Uniti secondo un articolo di Live Science che riprende un comunicato stampa della Associated Press. Tra gli uccelli maggiormente vittime delle pale delle torri eoliche ci sono aquile, falchi, gufi oltre a tante altre specie e non sono immuni neanche pipistrelli.

L'articolo scritto, tra gli altri da Grainger Hunt, specialista in rapaci punta l'indice verso le grandi centrali.

Le turbine moderne, per sviluppare energia ed essere economicamente convenienti, si muovono a velocità molto elevate, sino a 290 km orari.

Gli uccelli non individuano la pala eolica come un pericolo e frequentemente attraversano l'area di rotazione, senza però la velocità sufficiente a scappare dalle pale. A ciò si aggiunga che molti uccelli, soprattutto i rapaci, quando volano hanno lo sguardo fisso verso il basso in cerca di prede e raramente guardano davanti.

Anche qualora individuassero il pericolo, una volta entrati nell'area di rotazione, il problema per gli uccelli non è solo la velocità di fuga ma anche la possibilità di “manovrare” rapidamente.

Quando i parchi eolici vengono poi costruiti lungo importanti rotte migratorie degli uccelli, cosa di per sé per nulla rara, il livello di decessi degli uccelli aumenta ancora di più. Tra i parchi eolici più letali al mondo c’è quello del Passo Altamont, in California settentrionale. Solo questa serie di impianti uccide più di 10.000 uccelli ogni anno e la maggior parte di essi sono rapaci e protetti dal Migratory Bird Agreement Act.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00