Ambiente
E' LA RISERVA DI MONTE RUFENO A VINCERE IL CONCORSO “NATURALMENTE ACCESSIBILE”
Promosso da Federparchi, Enel e associazioni ambientaliste, il concorso di idee punta a promuovere e favorire la fruizione delle aree naturali protette da parte dei disabili
13 dicembre 2003 | C. S.
La Riserva Regionale Monte Rufeno nel Lazio ha vinto il Concorso di idee "Naturalmente accessibile" che la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, d'intesa e con il sostegno di Enel, in collaborazione con Cts, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf Italia , ha promosso per la progettazione di interventi finalizzati a migliorare l'accessibilità e a favorire la fruizione delle aree naturali protette da parte dei disabili, nel quadro delle iniziative per l'Anno Europeo dei Disabili.
L'apposita Commissione di valutazione, prevista dal bando di concorso e costituita dai rappresentanti di Federparchi, Enel, Associazioni ambientaliste e Associazioni dei disabili, ha esaminato i progetti presentati da ben ventidue tra Parchi e Riserve regionali, assicurando così un notevole successo all'iniziativa. Quattro i progetti non ammessi per irregolarità formali.
L'idea progettuale vincente è risultata quella presentata dalla Riserva Regionale di Monte Rufeno, nell'area naturale protetta del viterbese, che riceverà il premio di diecimila euro per la migliore progettazione, in termini di qualità progettuale in relazione agli obiettivi del concorso, qualità tecnica e funzionale dell'opera ideata, economicità e aspetto innovativo della soluzione proposta. à inoltre previsto un contributo di 40 mila euro per la realizzazione materiale dell'opera progettuale, a condizione che il progetto venga realizzato entro il 31 dicembre 2004.
Considerata la qualità complessiva delle proposte la Commissione ha deciso, inoltre, di dare un "riconoscimento speciale" al progetto della Riserva Regionale Zompo lo Schioppo in Abruzzo e "particolare citazione" ai progetti dei Parchi regionali Capanne di Marcarolo in Piemonte, Aguzzano - RomaNatura nel Lazio e Delta del Po in Emilia Romagna, ai quali andrà un premio da definire.
A tutti gli altri progetti, presentati dai seguenti parchi e riserve naturali è stata riconosciuta l'idoneità .
· Parco Naturale Capanne di Marcarolo in Piemonte
· Parco Regionale Montemarcello Magra e Parco Regionale dell'Aveto in Liguria
· Parco Lombardo della Valle del Ticino, Parco del Mincio, Parco dell'Adamello Lombardo e Parco Regionale Montevecchia Curone in Lombardia
· Parco Regionale Casse di Espansione del Secchia e Parco Regionale dei Laghi Suviana e Brasimone in Emilia Romagna
· Parco Regionale dell'Appia Antica e Riserva Naturale Tevere-Farfa nel Lazio
· Parco Regionale Monte Subasio in Umbria
· Parco Regionale del Conero nelle Marche
· Parco Regionale dell' Etna in Sicilia
La presentazione dei progetti avverrà nel prossimo mese di gennaio, in occasione di una manifestazione pubblica di presentazione delle proposte e di riflessione sui temi dell'accessibilità .
Fonte: Alessandra Lombardi
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00