Ambiente
La coppia di orsi dagli occhiali d'Italia festeggia le nozze d'argento
In un quarto di secolo, i due, vulnerabili di estinzione, hanno cresciuto due figli divenuti a loro volta genitori, hanno sostenuto i malanni passeggeri l’uno dell’altra e hanno condiviso tronchi per arrampicarsi, cibo e giacigli.
24 gennaio 2020 | C. S.
Non solo tra i più longevi d’Europa ma anche la più collaudata, paziente e matura coppia di orsi andini che viva in ambiente controllato: Luis e Bahia tagliano il traguardo delle “nozze d’argento” e celebrano 25 anni di vita insieme al Parco Natura Viva di Bussolengo. In un quarto di secolo, i due - vulnerabili di estinzione secondo IUCN - hanno cresciuto due figli divenuti a loro volta genitori, hanno sostenuto i malanni passeggeri l’uno dell’altra e hanno condiviso tronchi per arrampicarsi, cibo e giacigli. Unici a vivere in Italia, oggi trascorrono insieme l’età di un’indiscussa vecchiaia che segna sul calendario della vita di entrambi 27 anni di età. E dimostrano che anche nel regno animale, smussare gli angoli, prendersi i propri spazi e provare a comprendersi siano gli ingredienti segreti di una lunga vita insieme.
“Si tratta di un primato non da poco, se consideriamo che in natura gli orsi andini hanno un’aspettativa di vita di 20 anni”, spiega Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerca e conservazione del Parco Natura Viva. “Luis e Bahia ne hanno trascorsi già 25 stretti in un’unione che non si è mai sciolta, nemmeno di fronte alla fragilità di lei all’epoca della nascita dei loro due figli”. Quando nel ’98 e nel 2007 nacquero Balù e Tunk infatti, Bahia si dimostrò molto battagliera nei confronti di Luis, sempre in difesa nell’intento di proteggere i propri piccoli. “Non fu facile per lui comprenderlo, ma il tempo e un intenso programma di arricchimenti pensato per tranquillizzare lei e intrattenerla nella scoperta di nuovi oggetti, permise ai due di acquisire un rinnovato equilibrio”. Poi, il carattere più scanzonato di lui le ha anche insegnato a trarre vantaggio da situazioni apparentemente sfavorevoli: “È lui solitamente ad arrampicarsi in cima ai tronchi per recuperare oggetti o delizie mentre lei attende alla base del tronco senza fare fatica: prima o poi, qualcosa cadrà senz’altro”. Viceversa, Luis ha imparato a dover pazientare quando Bahia ne rifiuta le insistenti attenzioni: il nido nel reparto interno è sempre disponibile e se lei ha bisogno di un pò di solitudine, lui non può far altro che impiegare il proprio tempo in altre attività. Un equilibrio che offre stabilità e serenità insomma, guadagnato grazie alla loro volontà e al supporto che lo staff ha sempre garantito loro.
L’orso dagli occhiali vive tra le foreste di montagna delle Ande, unico orso del Sudamerica, tra i 500 e i 3.500 metri di altitudine. La deforestazione non lascia tregua nemmeno lassù e nel giro di vent’anni, la specie ha subito un declino del 30%: la distruzione dell’habitat e la cattura dei piccoli orfani di madri uccise dai bracconieri sono le maggiori minacce che questi animali devono affrontare. Il Parco Natura Viva sostiene da anni le attività in campo condotte in Ecuador dell’Andean Bear Foundation.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00