Ambiente
Podio per le aziende italiane della green economy
Nona edizione del Premio Sviluppo Sostenibile. I Primi premi a: 3C Filati, Consorzio Bonifica Acque Risorgive, Enel. La cerimonia di premiazione il 9 novembre prossimo a Rimini nell’ambito di Ecomondo
26 ottobre 2017 | C. S.
La green economy “made in Italy” ritrova il podio in occasione del Premio Sviluppo sostenibile 2017 che attribuisce un riconoscimento a quelle aziende che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale. Tre le aziende che hanno vinto il Primo Premio, ciascuna al vertice dei tre settori in concorso, Economia circolare, Tutela e gestione delle acque, Mobilità sostenibile: la 3C Filati di Prato per filati di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna; l’ Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche.
Accanto ai Primi Premi, altre 27 aziende, 9 aziende per settore, sono risultate le migliori nella loro categoria.
Al Premio, promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, giunto quest’ anno alla nona edizione, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. La cerimonia di premiazione avverrà a Rimini il 9 novembre prossimo nell’ ambito di Ecomondo.
“Fino ad oggi – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- sono oltre 1.300 le aziende grandi, medie e piccole che hanno partecipato al premio a testimoniare che è possibile fare impresa puntando su finalità di valore sociale e ambientale. In questo quadro la green economy diventa un driver per le possibilità di sviluppo e di miglior benessere. Ma non sono solo le imprese a privilegiare questa svolta green, dalla Relazione sullo Stato dell’ambiente 2017, che presenteremo ad Ecomondo in occasione degli Stati generali della Green economy, emerge anche un alto consenso dei cittadini sulle misure di green economy”
Come ogni anno il premio è stato assegnato alle imprese che si siano particolarmente distinte per attività e impianti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione. La giuria del Premio, è composta da: Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Enrico Rolle, Massimo Ciuffini, Alessandra Astolfi.
Ecco le tre aziende vincitrici del Premio Sviluppo Sostenibile 2017:
-Economia circolare: 3C Filati Srl (Prato) per la produzione di filati cardati di lana e misto lana riciclata, che può arrivare anche al 100% di fibre da riciclo, rispondente ad alti standard di qualità e, in particolare, per l’approccio innovativo della cernita dei tessuti da riciclare in base all’affinità con le tonalità di colore desiderate. La selezione per lotti cromatici consente di evitare trattamenti di colorazione, con conseguenti risparmi idrici ed energetici, oltre che di sostanze chimiche per la tintura. Di rilievo è anche il controllo della filiera di provenienza, per evitare materiali trattati con sostanze pericolose. La filiera di lana riciclata di qualità ecologica è un buon esempio di economia circolare, di grande importanza in Italia dove il mercato dei filati di alta gamma è strategico per il settore tessile e per quello della moda.
-Tutela e gestione delle acque: Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (Venezia) per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna di Venezia attraverso la valorizzazione, integrata, di processi naturali di fitodepurazione, di salvaguardia ed espansione delle zone umide e della biodiversità, nonché di messa in sicurezza del territorio dai rischi di alluvioni. Tra gli interventi pevisti la rimozione dei rivestimenti in calcestruzzo e la ricalibratura degli alvei, l’allargamento delle sezioni e la riduzione delle pendenze delle sponde che consentono di avere maggiori varietà di specie vegetali e un maggiore contatto delle acque con la vegetazione, a vantaggio della fitodepurazione;-la creazione di zone umide lungo il reticolo idrografico che possono costituire aree di espansione; la creazione di piccoli boschi e di filari igrofili che, in contatto con le acquelimitano l’apporto di azoto e fosforo in Laguna e possono funzionare da casse di espansione delle piene.
-Mobilità sostenibile: Enel spa (Roma) per la realizzazione di un’infrastruttura innovativa - la colonnina V2G - che consente la ricarica bidirezionale – dalla rete al veicolo e dal veicolo alla rete - delle auto elettriche. Consente cioè di utilizzare l’auto come mezzo di accumulo di energia elettrica e non solo come utilizzatore, tenendo conto che la produzione di elettricità da fonte rinnovabile è discontinua. Se ne viene prodotta in eccesso può essere accumulata dalle auto e poi restituita alla rete negli orari di minore produzione. Inoltre si possono caricare le batterie nelle fasce orarie con le tariffe più basse e poi usare l’elettricità accumulata in altri impieghi. Questa innovazione può avere grande influenza nella diffusione delle auto elettriche e favorire la generazione di energia rinnovabile nelle città. Le colonnine V2G, pur recenti e in numero limitato, hanno una potenzialità di diffusione promettente e verificata dalle installazioni in Italia, Danimarca, Regno Unito, Germania, Olanda, Francia e Spagna.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00