Ambiente

Legame inscidibile tra salubrità del cibo e impatto ambientale quando si parla di sostenibilità

Sono sempre di più gli italiani che si dicono preoccupati dello stato di salute dell’ambiente e della salubrità del cibo. C’è anche chi associa la sostenibilità alla biodiversità, al cibo della tradizione e all’economia

25 maggio 2017 | C. S.

La sostenibilità è un concetto ampiamente acquisito dagli italiani, il 25% si dichiara molto ferrato sull'argomento e il 23% é preoccupato dalla questione, che comprende la paura per i danni all'ambiente (13%) e per la salubrità del cibo (10%). Una preoccupazione che per gli italiani viene subito dopo quella per lavoro/disoccupazione (31%) e prima del terrorismo (19%), immigrazione (14%) e l'incertezza del clima politico (7%). Tutto ciò emerge dall'indagine "Chi ha paura del cibo cattivo? Gli italiani e la sostenibilità", promossa da Bologna Award - CAAB, Centro Agroalimentare con Fondazione FICO e Fondazione ENPAM, realizzata da Nomisma e presentata in occasione del lancio di Bologna Award Sustainability&Food 2017 che si celebrerà a Bologna sabato 14 ottobre, due giorni prima del World Food Day.

Ma cosa vuol dire "sostenibile" per gli italiani? E' un termine riferito all'ambiente e alla sua salvaguardia secondo 4 italiani su 10 (39%) o piuttosto alla tutela della salute secondo il 23%.

C'è anche chi lo mette in relazione con la biodiversità (15%), con il cibo della tradizione (8%) e persino con l'economia (5%).

Sulla questione di come promuovere e potenziare la sostenibilità alimentare, i politici non sembrano dare affidamento agli italiani: si aspetta qualcosa da loro solo il 24%. Un altro 24% preferisce fare da sè e attivarsi in prima persona, mentre per il 27% è meglio confidare nell'industria alimentare (27%) o nell'agricoltura (17%). Soprattutto, la sostenibilità si conquista nel quotidiano con gli stili di vita e le scelte responsabili fatte personalmente. Prima di aprire il portafoglio l'occhio va innanzitutto all'origine italiana (41%) e poi alla qualità della materia prima (39%). Quest'anno Bologna Award introduce i "City of Food Masters", testimonial di sostenibilità agroalimentare. Il 'Master' 2017 è Ibrahim Abouleish, il medico e ricercatore egiziano promotore del progetto Sekem, l'azienda biodinamica che ha trasformato in giardino migliaia di ettari di sabbia.

“Essere consapevoli dell’importanza di quello che mangiamo migliora la qualità della vita e, intorno alla qualità della vita, riteniamo che debba essere costruito un nuovo welfare”, ha spiegato Alberto Oliveti, presidente di Fondazione ENPAM.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00