Ambiente
“Serious game” tra incendi virtuali e tecniche di simulazione per contrastare le fiamme
25 agosto 2015 | C. S.
La lotta agli incendi boschivi passa per la realtà virtuale. Da oggi, infatti, sarà possibile grazie ad un simulatore, affinare e migliorare la preparazione di coloro che operano nel settore antincendio. Un progetto unico che il Corpo forestale dello Stato ha illustrato presso il Teatro Centro della Terra – Biodiversity Park – all’interno di EXPO Milano, durante il Convegno intitolato «Innovare per difendere il pianeta. Il Progetto Forest Fire Area Simulator -“Serious Game” tra incendi virtuali e tecniche di simulazione per il contrasto al reato d’incendio boschivo».
L’evento è stato, quindi, un modo per presentare alla platea internazionale di EXPO Milano 2015 le potenzialità e le finalità del primo simulatore per contrastare gli incendi boschivi, ideato da una Pubblica Amministrazione. Un progetto digitale, innovativo e unico nel suo genere a livello europeo difesa degli ecosistemi forestali. La piattaforma impiega scenari di simulazione 3D, che riproducono fedelmente aree boschive aggredite dal fuoco in ambiente di realtà virtuale interattiva, secondo i principi impiegati nei cosiddetti “Serious games”.
Alla manifestazione erano presenti: il Responsabile Servizi Operativi Fabrizio Bardanzellu; il Direttore della Divisione Protezione Civile e Pubblico Soccorso Daniela Piccoli; il Responsabile del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo Marco Di Fonzo. Per l’Università di Napoli è intervenuto il professor Stefano Mazzoleni; per la componente IT & Innovation erano invece presenti Renzo Marin esperto del settore e Marco Massenzi Direttore Government & Industries della società Vitrociset, che ne ha curato la realizzazione.
Al progetto è scaturito dalla volontà del Corpo forestale dello Stato di sostenere il processo di modernizzazione e di revisione dei costi della Pubblica Amministrazione in un settore, come quello degli incendi boschivi, che assorbe ogni anno ingenti risorse finanziarie e dove non è ragionevole pensare di allestire scenari di addestramento reali per il personale in fase di formazione al contrasto del fenomeno degli incendi boschivi.
Il sistema FFAS di Vitrociset realizza un ambiente di simulazione ”immersiva” in uno spazio di circa 300 metri quadri che consente, oltre alla formazione per la gestione ottimale delle attività di direzione dello spegnimento degli incendi boschivi e quella di manager delle Sale Operative Unificate di Protezione Civile anche quella di supporto all’attività tecnica di polizia giudiziaria del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo del Corpo forestale dello Stato.
Il simulatore fornisce strumenti di applicazione del Metodo delle Evidenze Fisiche, una metodologia scientifica realizzata per individuare i punti d’innesco delle fiamme ed affinare le tecniche investigative per l’individuazione degli autori del reato d’incendio boschivo.
Il Corpo forestale dello Stato ha realizzato il simulatore FFAS, con fondi europei del P.O.N. - Obiettivo convergenza 2007-2015, avvalendosi della collaborazione scientifica del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” e collocandolo strategicamente all’interno del proprio Centro di Formazione Nazionale di Castel Volturno (CE) per rafforzare la presenza dello Stato in un territorio a forte richiesta di legalità e di riqualificazione sociale.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00