Ambiente
CSQA certifica la superficie forestale più piccola del mondo
04 giugno 2015 | C. S.
Il “Gruppo di Valorizzazione del Legno delle Piccole Dolomiti” ha ottenuto da CSQA la certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile secondo lo schema PEFC. La certificazione di questo Gruppo (con i boschi cresciuti sulla catena prealpina vicentina) va ad aggiungersi alle 27 già esistenti corrispondenti a oltre 824.000 ettari, equivalenti alla superficie di tutta la regione Umbria.
La rilevanza di questa nuova certificazione è legata alla strategicità del territorio per due fattori fondamentali:
• da quest’area si otterrà pregiato legno di acero, tiglio, frassino e castagno per il mercato locale costretto, fino a oggi, ad approvvigionarsi di materiale certificato dal mercato estero;
• si tratta di un esempio di valorizzazione e di corretta gestione del territorio, che potrebbe trainare altre realtà simili.
Il progetto è stato finanziato dal mondo imprenditoriale e, in particolare, da un gruppo di aziende appartenenti al “Consorzio Legno Veneto” e guidate da Montagna F.lli srl di Montecchio Maggiore (VI) e da Profilegno srl di Quinto Vicentino (VI). Quest’ultima si è già distinta in passato per la propria attività di valorizzazione del castagno locale nella ristrutturazione della pavimentazione in legno di Villa Thiene a Quinto Vicentino (Fonte: www.pefc.it).
PEFC-Programme for Endorsement of Forest Certification schemes
PEFC è una Certificazione Forestale che si fonda sul rispetto dei criteri e degli indicatori definiti nelle Conferenze Ministeriali per la Protezione delle Foreste in Europa (Helsinki 1993, Lisbona 1998). Tra gli obiettivi: conservare la foresta come habitat per animali e piante, mantenere la funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima, tutelare la biodiversità, verificare l’origine delle materie prime legnose, prevedere che le piante siano tagliate rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta e che le aree vengano rimboschite o rigenerate e rinnovate naturalmente, tutelare i diritti e la salute dei lavoratori, favorire le filiere corte e garantire i diritti delle popolazioni indigene e dei proprietari forestali.
Lo schema PEFC certifica tutta la filiera legno
Nella fase produttiva CSQA certifica con lo schema GFS-Gestione Forestale Sostenibile (Sustainably Managed Forest) e valuta la gestione e l'uso delle foreste e dei terreni forestali in un'ottica di sviluppo sostenibile.â¨
Nella fase di trasformazione del prodotto l’ente si occupa di certificare secondo lo schema CoC - Catena di Custodia (Chain of Custody). È necessario garantire la rintracciabilità della materia prima legno certificata all'interno del processo di trasformazione e mantenere inequivocabile la provenienza da foreste certificate. CSQA, oltre all'accreditamento PEFC, ha ottenuto l'accreditamento ACCREDIA sia per la Gestione Forestale Sostenibile che per la Catena di Custodia PEFC.
“La PEFC - ha detto Pietro Bonato, Direttore Generale e AD di CSQA - è una garanzia che la materia prima legnosa, utilizzata per carta e prodotti in legno, derivi da foreste gestite in maniera sostenibile e certificate secondo principi specifici. Ci auguriamo che questa certificazione sia sempre più diffusa perché utilizzare il marchio PEFC sui prodotti certificati, sia per la GFS- Gestione Forestale Sostenibile che per la CoC - Catena di Custodia, significa acquisire maggiore visibilità e credibilità, con conseguente accesso sui mercati internazionali”.
“Questa che rappresenta la più piccola superficie certificata al mondo è un’eccellenza che deve essere segnalata anche per un’altra situazione - ha commentato Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia - e cioè per la volontà di imprenditori locali di dare un valore aggiunto alle risorse naturali del proprio territorio, invece di cercarlo in altri Paesi, talvolta lontani migliaia di chilometri. Investire per promuovere le filiere corte, riducendo l’inquinamento e incrementando il valore aggiunto e la tutela dei boschi del proprio territorio rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare che fa onore a questi imprenditori del settore legno. E visto che è legno certificato per la gestione sostenibile dei boschi d’origine, ci sono tutte le garanzie per promuovere anche delle politiche di acquisti verdi da parte delle Amministrazioni Pubbliche venete, implementando le direttive europee sul GPP, troppo spesso disattese anche a livello nazionale”.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00