Ambiente
Scoperta in Messico la Cavalletta Lila Downs
16 maggio 2014 | C. S.
Nell’ambito di una spedizione in Messico finanziata dall’ Università della Florida Centrale e dalla World Biodiversity Association che ha chiesto la partecipazione di Paolo Fontana, entomologo di fama internazionale operativo presso la Fondazione Edmund Mach, è stata rinvenuta una nuova specie di cavalletta appartenente ad un genere davvero singolare, sia per la sua colorazione vivace che per altre caratteristiche ecologiche e biogeografiche.
Il nuovo genere, cui è stato assegnato il nome scientifico di Liladownsia n. gen. è stato dedicato alla cantante Ana Lila Downs Sánchez, in arte Lila Downs, messicana e originaria proprio dello stato di Oaxaca.
Nel 2011 il professore Hojun Song dell’Università della Florida Centrale ha formalmente chiesto alla Fondazione Mach la collaborazione di Paolo Fontana del Centro Trasferimento Tecnologico, esperto mondiale nel campo dello studio della sistematica, biologia e conservazione delle cavallette, per seguire due dottorandi di ricerca in alcune spedizioni scientifiche e soprattutto nello studio del materiale raccolto e della pubblicazione dei risultati.
Nel dicembre dello stesso anno nel corso della spedizione in Messico è stata rinvenuta la nuova specie di cavalletta nei dintorni del villaggio di San Josè del Pacifico, in una zona montuosa nella parte meridionale della Sierra Madre del Sur, nello stato di Oaxaca. Lo studio del materiale raccolto ha rivelato che si tratta di una nuova specie e di un nuovo genere di Melanoplinae, un gruppo di cavallette che in Messico conta un grande numero di generi e di specie in gran parte endemici.
Le ricerche su questa nuova cavalletta sono proseguite anche su base molecolare, da parte di Hojun Song e dei suoi collaboratori, permettendo di accertare la sua unicità, ma anche le sue affinità. L’importanza di questa nuova specie deriva dalla sua ristretta distribuzione geografica e dalle sue esigenze ecologiche.
Lo studio tassonomico e molecolare, come i relativi dati ecologici, fenologici e geografici, di questo nuovo genere e nuova specie sono stati pubblicati in questi giorni sulla rivista internazionale Zootaxa (Woller et al., 2014).
Alla nuova specie è stato dato il nome scientifico di fraile, quindi il suo nome completo è Liladownsia fraile Fontana et al., 2014. “Fraile” in spagnolo significa frate, infatti la nuova specie sembra avere una specie di cappuccio. Fraile infatti è il nome comune che gli abitanti della zona di San Josè del Pacifico danno a questa specie, che era fino ad oggi sconosciuta alla scienza, ma non certo agli abitanti della regione in cui vive.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00