Ambiente
La zanzara tigre espatria verso la Svizzera
08 gennaio 2014 | C. S.
La zanzara tigre si moltiplica e colonizza in maniera esponenziale nuovi territori. Nel mirino della specie invasiva non c’è più solo l’Italia, che con Francia, Spagna, Albania, Serbia e Croazia rappresenta l’areale mediterraneo preferito dall’insetto orientale, ma anche la Svizzera. Lo rileva uno studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista Plos One, che ha individuato la presenza attuale e la potenziale distribuzione futura della zanzara tigre in terra elvetica.
"Ancora una voltala Fondazione Edmund Mach si propone come ente di ricerca di eccellenza internazionale per lo sviluppo di modelli previsionali a sostegno di una politica di gestione integrata dell'ambiente e della salute, in funzione dei vari scenari di cambiamento globale ad oggi disponibili" sottolinea Roberto Viola, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione.
Lo studio ha utilizzato i dati di temperatura del suolo rilevati dai satelliti- spiegano Markus Neteler e Annapaola Rizzoli- in collaborazione e col finanziamento dei principali enti di ricerca e controllo della sanità svizzeri (Istituto cantonale di microbiologia, Laboratorio di microbiologia applicata, Dipartimento Sanità e socialità Canton Ticino, Bellinzona, Unità di microbiologia Università di Ginevra, e Politecnico federale di Zurigo), dimostra l'idoneità delle condizioni climatiche e ambientali della Svizzera per la colonizzazione della zanzara tigre (Aedes albopictus).
Il modello sviluppato si propone di individuare e mappare le aree più idonee per la sopravvivenza dell'insetto, anche di quelle non attualmente colonizzate. L'approccio, basato su mappe derivate da modelli di distribuzione tramite il software GRASS GIS, progetto di punta della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) permette di prevedere le aree che hanno maggior probabilità di essere invase dalla zanzara tigre in uno scenario di cambiamento climatico e di provvedere a misure appropriate di gestione e controllo.
Per quanto riguarda la situazione dell’insetto in Trentino,la Provinciaautonoma di Trento ha recentemente finanziato un grande progetto (LEXEM) finalizzato alla creazione di una task force per individuare le strategie più idonee a contrastare le specie invasive, che comprendono anche la zanzara coreana ela DrosophilaSuzukii.Proprio in questi giorni, alla Fondazione Mach, si è tenuta una riunione con i rappresentanti del mondo agricolo e della sanità trentina per illustrare gli obiettivi del nuovo progetto.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00