Ambiente
Più agricoltura per ridurre i livelli di smog
16 ottobre 2013 | C. S.
In Ue oltre 9 persone su 10 che vivono in città sono costrette a respirare un’aria con una quantità di inquinanti che supera le soglie suggerite dall’Organizzazione mondiale della sanità. E l’Italia, in particolare il Nord, risulta essere tra i paesi più colpiti, soprattutto per i livelli problematici di ozono. Per questo serve più agricoltura: aumentare gli spazi verdi nei centri urbani e nelle aree periurbane contribuisce a ridurre smog e inquinamento. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando al rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA) diffuso oggi.
Il contributo che il settore primario può fornire per migliorare la qualità dell’aria è fondamentale: basti pensare che un solo ettaro di terreno coltivato o boschivo assorbe oltre 2 tonnellate annue di anidride carbonica e produce una tonnellata annua di ossigeno -ricorda la Cia-. Ma questo non ha impedito che in meno di vent’anni la cementificazione selvaggia divorasse quasi 2,2 milioni di ettari di terreno agricolo in tutt’Italia.
Ma i dati allarmanti sui livelli di polveri sottili presenti nelle città, nel nostro Paese come all’estero, ci dicono che è tempo di invertire la marcia. Bisogna incoraggiare e sostenere la nascita di nuovi angoli di verde e orti urbani, oltre a promuovere una condotta eco-compatibile, ad esempio attraverso l’uso dei mezzi pubblici e della bici al posto di auto e moto. Soprattutto, per diminuire l’inquinamento, bisogna dire basta al consumo di suolo agricolo e difenderlo da abusivismo e urbanizzazione incontrollata, che estendono le metropoli a dismisura cancellando senza sosta campagne e terre coltivate.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Foreste europee e clima: l'importanza della scelta delle specie arboree
Le foreste sono considerate alleate fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. La gestione e la composizione delle foreste emergono così come fattori chiave per migliorare resilienza, biodiversità e capacità di mitigare il riscaldamento climatico
13 novembre 2025 | 11:00
Ambiente
Yogurt in carta e vino dai boschi: le innovazioni sostenibili che cambiano il carrello della spesa
Premiati i vincitori della settima edizione del premio organizzato da PEFC Italia e Legambiente che valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici
11 novembre 2025 | 17:00
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi