Ambiente
8000 bambini aspiranti "Guardiani della natura"
05 settembre 2013 | C. S.
Vivere in città, si sa, ha i suoi pro e i suoi contro. Quanti dei nostri figli sanno riconoscere un albero dalle foglie? Quanti il nome degli uccelli? Per educare le nuove generazioni alla conoscenza e alla salvaguardia della biodiversità Assessorato ai Parchi e Aree Protette della Regione del Veneto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale ha lanciato un’iniziativa che coinvolgerà le aree naturali di tutto il territorio durante il prossimo anno scolastico e vedrà la partecipazione di 8000 studenti. Lezioni dentro e fuori dalle classi, perché l’importante è toccare con mano l’ambiente che ci circonda. Primo appuntamento il 21-22 settembre sull’Altipiano del Cansiglio (Belluno) dove i bambini vivranno l’esperienza del bosco magico, dormendo sotto le stelle con percorsi didattici e animazioni per diplomarsi “Guardiani della natura”. Testimonial dell’eccezione Edoardo Stoppa, il “fratello degli animali”, direttamente da Striscia la Notizia.
Il programma
I bambini arriveranno in Pian del Cansiglio alle 10.00 di sabato 21 settembre: ad accoglierli animatori/folletti pronti ad accompagnarli nel mondo fatato di alberi, piante e animali. Durante il pranzo al sacco saranno organizzate animazioni a tema sulla “Magia del bosco”; nel pomeriggio ci si avventurerà “Sulle tracce della natura”. Dopo cena le mini torce illumineranno l’oscurità del bosco per una nuova passeggiata; alle 22 una tromba suonerà il silenzio. Sveglia alle 8.00 di domenica 22 settembre per la colazione. A seguire dimostrazione della Protezione Civile per la ricerca persone, con l’impiego di cani. A fine mattinata, prima della partenza, a tutti i partecipanti sarà consegnato il tesserino di “Guardiano della Natura”, con firma ufficiale sul Librone dei Guardiani.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00