Ambiente
Diminuiscono i roghi nell'estate 2013
09 agosto 2013 | C. S.
Tutti in volo i mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato per la campagna Anti Incendi Boschivi 2013. Tra i mezzi schierati e pronti ad intervenire, in prima linea anche i due elicotteri Erickson S-64F, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile – COAU.
L’attività preventiva e repressiva del Corpo forestale prosegue intensa: non abbassiamo la guardia perché le abbondanti piogge hanno favorito lo sviluppo di sottobosco e arbusti che potrebbero diventare un facile innesco per gli incendi.
Degli elicotteri Erickson S-64F, mezzi pesanti in grado di scaricare sulle fiamme fino a 10.000 litri di liquido estinguente, due sono operativi in caso di roghi: il primo è stanziato di base a Pontecagnano Faiano (Salerno) con equipaggio di condotta e tecnici della Forestale; il secondo è stanziato a Lucca e sarà poi trasferito alla base abruzzese di Preturo (L’Aquila). Questi elicotteri fino al 2012 erano gestiti in convenzione con il DPC/COAU, utilizzando anche piloti e tecnici del Corpo forestale dello Stato. Nel corso del 2013, a seguito del passaggio della flotta aerea AIB sotto la gestione del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, la gestione degli stessi è tornata direttamente in capo al Corpo forestale dello Stato, tramite apposito stanziamento finanziario.
Ad affiancare i due giganti, anche altri 10 mezzi in convenzione con le Regioni: cinque elicotteri per la regione Lazio, con basi a Sabaudia, Roma, Anagni, Latina e Vicovaro; uno per la Regione Marche con base a Falconara; uno per l’Emilia Romagna con base a Rimini; uno per l’Umbria con base a Foligno e due per la Basilicata con basi a Potenza e Matera.
Il Centro Operativo Aereo della Forestale ha complessivamente in dotazione 33 elicotteri utilizzabili per attività AIB (18 Agusta AB412, 8 Breda-Nardi NH500, 3 Agusta-Westland A109, 4 Erickson S-64F).
I dati della stagione 2013 vedono, per ora, una flessione del numero di incendi boschivi: nel periodo gennaio-luglio (dati al 21 luglio 2013) i roghi sono stati 1.030 per un totale di 6.907 ettari interessati, di cui 3.291 di superficie boscata e 3.616 di superficie non boscata. Nel periodo gennaio-luglio 2012, invece, i roghi erano stati 4.318 e avevano interessato complessivamente 59.408 ettari, di cui 31.515 di superficie boscata e 27.893 di superficie non boscata.
L’attività investigativa e di Polizia Giudiziaria del Corpo forestale dello Stato ha portato nel periodo gennaio-luglio 2013 a un arresto e alla denuncia di 79 persone, mentre nel periodo gennaio-luglio 2012 erano stati eseguiti 7 arresti e 351 persone erano state denunciate.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00