Ambiente

Una “Camminata utile” tra arte, cantine, vigneti

07 agosto 2013 | C. S.

Una “Camminata utile” tra arte, cantine, vigneti, Tour gratuiti in minibus con soste nelle cantine per visite e degustazioni, Escursioni guidate a piedi e in bicicletta con tappa in aziende vinicole, Menu e finger food giocati sul tema della vendemmia, con piatti e golosità abbinati alle varie tipologie di Franciacorta, Pacchetti weekend: questo è quanto propone la Strada del Franciacorta in occasione del Festival del Franciacorta in Cantina, organizzato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta il 28 e 29 settembre.

Per l’occasione le cantine della Franciacorta aprono le porte agli eno-turisti con l’obiettivo di condurli alla scoperta di una delle migliori espressioni del Made in Italy: il Franciacorta. Per neofiti e intenditori sarà l’occasione ideale per approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero da cui proviene il Franciacorta, e visitare le cantine, animate da eventi. Sul sito www.festivalfranciacorta.it è possibile consultare il programma completo del Festival e le offerte di viaggio.

 

Camminata utile tra arte, cantine, vigneti

Aperta alla partecipazione di tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata in modo attivo e nel contempo andare alla scoperta delle bellezze del territorio, la camminata si tiene il 29 settembre, con partenza da Corte Franca alle 9.30. Lungo percorsi di varia lunghezza (12KM/8 KM /4 KM) e accompagnati da esperti, i partecipanti possono imparare come migliorare, attraverso il movimento, il proprio stato di benessere, conoscere i segreti del “fare buon vino” immergendosi tra vigneti e cantine e divertirsi con numerose sorprese.

 

Tour in bus con tappa in cantine

Il Festival è un’occasione unica per conoscere i luoghi dove nasce e matura il Franciacorta. Per andare alla loro scoperta, la Strada organizza tour in minibus con partenza da Rovato, visita con degustazioni in 2 /3 cantine. I tour durano circa 3 ore e sono gratuiti. Gli ingressi in cantina si pagano in loco. I partecipanti sono accompagnati, per tutta la durata del tour, da una guida turistica che illustrerà loro il territorio. E’ consigliata la prenotazione (tel. 030 7760477 info@festivalfranciacorta.it).

 

Lungo la Strada del Franciacorta in bicicletta & Nordic Walking fra le vigne

In bicicletta, o a piedi per godersi senza fretta la Franciacorta: questo l’invito della Strada del Franciacorta. Per i cicloturisti, Iseo Bike organizza sabato e domenica pomeriggio itinerari guidati in bicicletta con sosta in cantina, lungo i percorsi Blu – Franciacorta Pas Dosé e Giallo - Franciacorta Satèn mappati con altri itinerari ciclistici dalla Strada del Franciacorta ed intitolati ciascuno a una tipologia di vino. Chi non arriva con la propria bici, può noleggiarla. Partenza alle 14.00 dal Campeggio del Sole di Iseo (prenotazioni: tel. 3403962095, info@iseobike.com).

Per chi ama camminare, Mille Monti organizza passeggiate con tappe in cantine: i partecipanti, accompagnati da un istruttore, possono effettuare le escursioni anche con la tecnica Nordic Walking, a passo libero e/o Fit Walking. Particolarmente suggestiva sarà l’escursione notturna con brindisi e spuntino rustico al tramonto sul Monte Alto, da cui i gode una vista impareggiabile sulla Franciacorta (sabato 28 settembre, partenza ore 19, durata 3 ore). Prenotazioni: tel.347 2451447 www.millemonti.it - info@millemonti.it.

 

Pacchetti week end

Chi desidera soggiornare in Franciacorta in occasione del Festival, può approfittare delle proposte turistiche messe a punto dalla Strada del Franciacorta: il pacchetto week-end con cena o pranzo a scelta, visita in cantina con degustazione, un pernottamento, va dai 90 € in agriturismo ai 250 € in hotel a 5 stelle, mentre il long week-end, con due pernottamenti, pranzi o cene, costa dai 150 € ai 450 € in base alla sistemazione scelta. Per prenotazioni : tel. 030 711935, www.bougainvilleviaggi.eu.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo

Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive

01 settembre 2025 | 12:00

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00