Ambiente

Una notte alla scoperta dei pipistrelli

30 luglio 2013 | C. S.

Si ripete da anni, eppure (nonostante in alcune occasioni il tempo non sia stato propriamente bellissimo...) ogni volta raccoglie sempre ottima affluenza di pubblico la Bat-night organizzata dal Giardino Botanico di Oropa.

Se una sera di mezza estate un pipistrello entrasse d’improvviso in salotto quale sarebbe la reazione dei proprietari di casa? Paura, panico e disgusto o stupore misto ad ammirazione? La risposta dipende dal rapporto culturale che queste persone hanno con i pipistrelli e, più in generale, con la Natura. Attraverso questa giornata gli organizzatori sperano di far conoscere, e quindi apprezzare, un po’ di più questi fantastici e misteriosi animali, che grazie alla loro complessità, fragilità e tenacia, sono ottimi alfieri di una biodiversità oggigiorno minacciata e in crisi.

I pipistrelli non godono di buona fama tra le persone. Nonostante pochi possano dire di avere visto un pipistrello da vicino, molti se lo immaginano come un mostriciattolo alato, pronto a mordere chiunque si avvicini. Eppure, chi ha la fortuna di vederli o di farne conoscenza anche solo episodica, scopre un universo incredibile. Mentre fino a pochi anni fa ci si occupava soltanto della loro catalogazione sistematica e della loro ecologia, oggi diventa sempre più importante occuparsi anche della loro conservazione.

Infatti, i pipistrelli non se la passano molto bene: negli ultimi anni si registra continuamente, sia in Italia che nel resto d'Europa, la scomparsa di molte delle loro colonie e una generale diminuzione delle loro popolazioni.

“Conservazione” è divenuta quindi la parola d'ordine tra gli studiosi e ogni buon programma di conservazione prevede sempre più spesso un'adeguata sensibilizzazione alla popolazione.

Per questo motivo, dal 1990 sono organizzate ogni anno in tutta Europa le “bat-nights”, destinate a sensibilizzare il pubblico a queste tematiche.

In Italia lo studio dei chirotteri è stato lungamente trascurato e le attuali conoscenze sulla loro ecologia sono ancora frammentarie. Il biellese non fa eccezione, ed è per questo motivo che l’Oasi WWF del Giardino Botanico di Oropa ed il Centro Documentazione Naturalisca ad esso collegato, hanno avviato, oltre ad una serie di studi per conoscere meglio la loro distribuzione sul proprio territorio, anche delle strategie comunicative rivolte al grande pubblico, nell’ottica di una sensibilizzazione capillare sulle tematiche più ampie della conservazione della biodiversità, come appunto la serata in programma, durante la quale sarà distribuito un agevole volantino di presentazione sui pipistrelli.

Gli studi dicono che il Biellese ha delle località particolarmente ricche di specie di pipistrelli (tra Oropa e Burcina ne sono state censite almeno sedici, complessivamente), alcune legate ad ambienti boschivi e rupestri, ma che non disdegnano le aree urbanizzate. Tra questi vi è il più piccolo pipistrello italiano, il P. nano, lungo soli 4 cm e con apertura alare di 20 ed uno dei più grossi, il Molosso di Cestoni, un “gigante” (si fa per dire!) di 8-9 cm di lunghezza e circa 30-40 cm di apertura alare.

Tutti insettivori (si cibano di falene, coleotteri e zanzare, di queste ultime possono anche catturarne duemila a notte!) i pipistrelli italiani (36 specie) sono protetti, come quelli europei d’altronde, dalla direttiva dell'UE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.

IL PROGRAMMA DELLA BAT-NIGHT

Sabato 3 agosto – Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa (Santuario di Oropa, Biella)

ore 17,00: “Siamo tutti pipistrelli” (Giardino Botanico di Oropa, dietro la Basilica Superiore, fianco Funivie del Mucrone) - Laboratorio per i più piccoli per scoprire e conoscere (divertendosi) la biologia ed il comportamento dei pipistrelli;

ore 20,30: "Non tutto, ma di tutto sui pipistrelli del Biellese” (Sala convegni P.G. Frassati, Chiostro Antico del Santuario di Oropa) - Incontro con il ricercatore Roberto Toffoli, presentazione sui chirotteri e, a seguire, passeggiata notturna alla ricerca dei folletti della notte con l’aiuto del “bat detector”, ascolto dei pipistrelli in carne e ossa! (consigliato abbigliamento pesante e l’uso di una torcia elettrica)

La serata ed il laboratorio sono a partecipazione libera

Informazioni:

Giardino Botanico di Oropa - www.gboropa.it

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00