Ambiente

Anche lo Yeti soffre per il cambiamento climatico

18 luglio 2013 | C. S.

Sul sito www.highsummit.org si possono seguire le prime quattro avventure di Alfred lo Yeti a cui accadono – a causa dei cambiamenti climatici – una serie di brutte, per quanto buffe, disavventure: intossicato dal black carbon prova a liberarsene con l’aspirapolvere, la sua casa di ghiaccio si fonde, con perplessità vede i suoi compagni bere acqua in bottiglia, finisce per aggirarsi come uno spettro nel paese abbandonato dagli uomini senza poter più spaventare nessuno. Sette video per sette temi, con gli ultimi tre episodi che saranno rilasciati da qui a ottobre. Ogni video rimanda con un link ad un secondo video in cui Mario Tozzi spiega ad Alfred le conseguenze di quello che sta accadendo: il clima sta cambiando e questo condizionerà la vita di tutti. Oltre alle risposte di Tozzi, nella sezione Focus&Playdel sito di High Summit sono presenti delle brevi videointerviste a scienziati, ricercatori e collaboratori dei progetti Evk2Cnr ed articoli divulgativi che aiutano ad approfondire le tematiche dei video di Alfred, dando la possibilità a tutti di sapere qualcosa di più sulle montagne e i cambiamenti climatici.

 

La campagna video segue il concorso per vincere un viaggio all’Everest, concorso a cui è tuttora possibile partecipare andando sul sito www.highsummit.org. I video sono così insieme al concorso uno strumento per promuovere la campagna di sensibilizzazione che intende lanciare High Summit Lecco 2013: una kermesse di tre giorni inserita nell’ambito degli eventi di "Lecco Città Alpina" il cui cuore è la conferenza scientifica internazionale dedicata a questi temi. Dal 23 al 25 ottobre la nuova sede del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco ospiterà l'evento. Strutturata in diverse sessioni - tra cui Clima, Ecosistemi montani, Criosfera, Acqua, Impatti ambientali e socio economici dei cambiamenti climatici -  la conferenza si concluderà con un documento di sintesi che verrà portato all’attenzione delle Nazioni Unite, durante il Cop19 di Varsavia. High Summit Lecco 2013 è organizzata dal Comitato EvK2CNR insieme al Politecnico di Milano Polo Territoriale di Lecco, il CNR, e la Camera di Commercio di Lecco.

 

Alfred K. Everest a seguito di tutte le sue avventure si lascerà convincere a venire fino a Lecco per comprendere qualcosa in più su montagna e cambiamenti climatici?

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00