Ambiente
Biodiversità è economia per la Sila e le aree rurali-forestali
31 maggio 2013 | C. S.
“La biodiversità è e può essere sempre di più un volano anche economico per la Calabria e per aree forestali ‘marginali’ come la Sila”. Lo sottolinea il Conaf, Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori, in occasione di Sila Officinalis 2013, evento dedicato alla scoperta del patrimonio botanico, micologico, forestale ed ambientale della Sila ed al tema delle risorse di montagna tra biodiversità, ambiente, filiera legno e turismo sostenibile. La rassegna che si tiene fino a sabato 1 giugno al Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano (Cs), è organizzata dall’Ente Parco Nazionale della Sila, dal Gruppo Micologico Naturalistico Silano e dall’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Cosenza.
«La professione di dottore agronomo e dottore forestale – sottolinea il presidente Conaf Andrea Sisti - investe quotidianamente sulle tematiche dello sviluppo sostenibile. E’ fondamentale in aree paessaggistiche, naturali ed ambientali come la Sila valorizzare la biodiversità e le risorse naturali a disposizione, non solo per salvaguardare l’ambiente ma anche per creare economia su scala locale. Il modello della circolarità del ciclo naturale sarà centrale nel futuro prossimo, basandosi su processi economici che hanno come punto di partenza l’utilizzo completo delle biomasse».
«Investire competenze e risorse sulla corretta gestione della montagna, delle sue peculiarità ambientali e naturali – afferma Rosanna Zari, vicepresidente Conaf – è una priorità per l’ambiente, la biodiversità, l’economia locale. Sila Officinalis in questo senso rappresenta un momento di approfondimento tecnico e divulgativo fondamentale, che vede il Conaf ormai da alcuni anni dare il suo apporto alla realizzazione e divulgazione dei temi in programma con la collaborazione dei dottori agronomi e dei dottori forestali».
Il segreterio Conaf Riccardo Pisanti, interverrà sabato 1 giugno al convegno conclusivo dal titolo “Biodiversità è Economia – Conservazione ex situ, in situ e on farm delle risorse genetiche di montagna”, per ribadire il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali sul tema dello sviluppo sostenibile in queste aree e sulla biodiversità.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00