Ambiente

IL MONDO VA VERSO LA CATASTROFE. SONO IN MOLTI GLI STUDIOSI CHE COLGONO CATTIVI PRESAGI

Ricerche e studi si moltiplicano. L’uomo devasta l’ambiente e questo non può che avere ripercussioni negative su clima, flora e fauna. I più pessimisti già vedono la morte del nostro pianeta. Ecco gli annunci più allarmanti degli ultimi mesi

28 maggio 2005 | C. S.

Scienziati britannici hanno notato un rallentamento della corrente del Golfo, che mitiga il clima dell'Europa nordoccidentale. Una perdita di forza che potrebbe significare un futuro di freddo crescente per i paesi interessati. Questo fenomeno era stato spesso previsto da quanti seguono i problemi associati al riscaldamento globale, ma è la prima volta che il fenomeno viene registrato scientificamente.

Terremoti, vulcani, tsunami, alluvioni, frane. Il bacino del Mediterraneo è ad alto rischio di catastrofi. Lo dice Jean-Sylvain Magagnosc tra i massimi esperti di rischi naturali del Mediterraneo. Un rischio che nasce dal fatto che è un luogo d'incontro di tre continenti, Europa, Africa, Asia.

Oltre la metà delle piante in Europa potrebbe essere in pericolo entro il 2080 a causa dei cambiamenti climatici. Se la frammentazione del paesaggio impedirà alle piante di guadagnare un clima più mitigato, il 22% di quelle studiate sarà minacciato di estinzione e il 2% di esse scomparirà entro il 2080. In ogni caso la flora risulterà profondamente modificata. Le più vulnerabili ai cambiamenti climatici saranno probabilmente le piante delle regioni montuose.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00