Ambiente
CON UNA POLITICA NUOVA, L'ASSESSORATO ALL'AMBIENTE NON SERVE PIU'
Una provocazione lanciata da Bruna Brembilla, assessora all'Ambiente per la Provincia di Milano: “La vera vittoria - dice - è fare in modo che tutti i settori si occupino di Ambiente”
07 maggio 2005 | C. S.
Permeare di sensibilità ambientale tutti gli assessorati e i ministeri, fare in modo che la politica non debba più prescindere come in passato dallâAmbiente, allargare le questioni ambientali a tutti i settori amministrativi. In una parola abolire lâassessorato allâAmbiente. Questa la proposta e la provocazione lanciata dallâassessora Bruna Brembilla nel corso dellâultima seduta della Giunta provinciale e già tradotta in atti amministrativi concreti come lâistituzione della Rete tra settori per integrare le politiche ambientali della Provincia in materia di energia nelle specifiche politiche settoriali.
Le direzioni provinciali coinvolte da questo progetto sono: Ambiente, Patrimonio e Servizi generali, Pianificazione e assetto del territorio, Trasporti e viabilità , Sviluppo economico, formazione e lavoro, Affari generali, Idroscalo, Istruzione ed Edilizia scolastica, Progetto Monza e Brianza, Progetto Speciale area Metropolitana.
Obiettivo della proposta, lanciare un messaggio serio e preciso: lâAmbiente è di tutti e tutti le politiche devono tenerne conto.
âLe politiche ambientali e quelle economiche e settoriali sono strettamente legate tra loro â ha spiegato la Brembilla-. Questo comporta unâintegrazione operativa e decisionale dalla quale, dopo Kyoto, non è più possibile prescindere e che fa riferimento a indirizzi già esistenti di cui, però, si tiene poco conto. La scelta di partire dallâenergia è dovuto al fatto che si tratta di uno dei settori di maggior impatto ambientale, ma il mio obiettivo è di allargare questo lavoro in rete a tutti gli altri settori. Per arrivare a dire che lâassessorato allâAmbiente non serve più perché tutti i settori si occupano di ambiente da séâ.
Lâimportanza di questo lavoro di coordinamento è stabilito dallâarticolo 6 del trattato di Amsterdam entrato in vigore lâ1 maggio 1999. Il documento stabilisce lâobbligo di integrare i requisiti ambientali in tutte le azioni politiche di uno Stato. Questo per la Provincia di Milano significa fare in modo che le scelte politiche di ogni settore tengano conto dellâambiente nel formulare le strategie e le azioni.
âQuesto non significa che smetterò di fare lâassessora â ironizza la Brembilla â ma semplicemente che è arrivato il momento di fare una politica nuova, responsabile e davvero utile allâAmbiente in cui viviamoâ.
Fonte: Manuela Portaluppi
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00