Ambiente

Olly, un recupero intelligente degli oli alimentari esausti

Il progetto è nato tra Austria e Germania dove già conta più di 1800 comuni coinvolti. Ora sbarca anche in Italia a partire dalla Toscana

10 dicembre 2011 | Ernesto Vania

Che farne dell'olio alimentare, sia esso di semi o d'oliva, utilizzato per friggere?

Generalmente finisce negli scarichi domestici con aggravio dei costi per la manutenzione delle fognature e per la depurazione delle acque.

Una soluzione, in Germania e Austria, l'hanno già sperimetnata e funziona. Il progetto, che è diventato anche un marchio registrato, si chiama Olly e consiste nel recupero degli oli alimentari esausti per il loro successivo utilizzo come fonte energetica.

Nato nel Tirolo austriaco nel 1990 oggi vanta 1800 Comuni aderenti tra Germania e Austria, pari a un milione e mezzo di famiglie.

Oggi il sistema sbarca anche in Italia, più precisamente in Toscana nelle province di Firenze e Prato.

Unicoop Firenze sarà il referente della  promozione del progetto, ospitando i punti di raccolta Olly presso i propri supermercati. Sono cinque quelli già coinvolti: Ponte a Greve, Prato, Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello e Bagno a Ripoli. All’esterno dei negozi ci sono i punti di raccolta dell’olio, le “casette Olly”, gialle e riconoscibili, che contengono il macchinario per la raccolta. Olly, infatti, è anche un secchiello giallo da tre chili da portare a casa come contenitore per gli oli domestici usati in cucina: l’olio d’oliva, l’olio da frittura ma anche gli oli di conserve, delle scatolette di tonno e grassi di origine animale come strutto, burro sciolto o lardo. Una volta riempito, il contenitore ben chiuso deve essere consegnato presso le “casette”: introducendo un gettone (riutilizzabile) consegnato insieme al secchiello, si apre una fessura in cui va depositato il contenitore pieno e dalla quale si può ritirarne un altro, vuoto, lavato e pronto all’uso.

La sperimentazione è già stata effettuata sempre nello stesso territorio e ha dato risultati incoraggianti. Nei due punti test (Parco a Prato e Ponte a Greve) vengono raccolti circa 90000 Kg di olio all'anno.

Ipotizzando, attraverso un più diffuso utilizzo di tale sistema di recupero, di arrivare a 2200 tonnellate/anno si potrebbe produrre circa 1 MWh di energia elettrica, pari al fabbisogno di 3000 famiglie, nonché 600 KWh termici, calore sufficiente per 500 famiglie.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati