Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a un corso on line
Airo organizza un corso on line che prevede di poter seguire le lezioni e le esercitazioni a casa, mentre le prove pratiche e selettive si svolgeranno in presenza a Firenze
Gli italiani sempre più attenti a leggere l'etichetta degli alimenti
Oltre alla data di scadenza, la provenienza e sostanze dannose alla salute sono gli elementi più ricercati. Le diciture top sono “senza antibiotici”, “senza conservanti”, “senza zuccheri” e “senza polifosfati”
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano vale il 63% dell'export olivicolo a denominazione d'origine
Il 70% del prodotto vola nei paesi extra Ue tra cui principalmente Stati Uniti, il 30% nel mercato europeo. La pandemia e la guerra impongono però un cambio di rotta delle strategie commerciali
Agricoltura e agroalimentare: le incertezze dovute alla guerra
La diversificazione dei mercati di approvvigionamento per l’Italia è in gran parte possibile ma si deve fare i conti con aumenti delle materie prime nell'ordine del 100-130%
Il rapporto tra l'uomo e l'olivo: una storia che ha più di 100 mila anni
Riscontrata la presenza di olivi sulla costa atlantica del Marocco durante la maggior parte dell'ultimo periodo glaciale e l'uso delle olive da parte del primo Homo sapiens
960 vini ricevono il riconoscimento di 5StarWines Wine Without Walls 2022
Veronafiere ha annunciato la selezione sugli oltre 2300 campioni valutati. A Terre Cortesi Moncaro il Trofeo “Gran Vinitaly 2022 Cantina dell’anno”. La sezione “green” a Vini Centanni
I dolci della tradizione pasquale: gli italiani spendono di più in uova di cioccolato
Tra gli estimatori delle uova è il cioccolato al latte a farla da padrone, mentre sulle tavole degli amanti della colomba vince la ricetta classica. Taranto è la città più “golosa” d’Italia
Aumentano i prezzi nel centrale mercato olivicolo oleario tunisino di Gremda
L'offerta di olive vendute sul mercato Gremda è aumentata del 15% in questa stagione rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con quotazioni in aumento dal 9 al 34%
All'Italia il primato dei terreni agricoli in affitto più cari di tutta l'Unione europea
Un ettaro di terreno arabile in Friuli-Venezia Giulia costa in affitto 1714 euro all'anno, contro i 324 euro all'ettaro all'anno in alcune zone della Svezia e i 57 euro l'ettaro l'anno in Slovacchia
Nasce il registro telematico dei cereali
Adranno registrati i flussi di carico e scarico inerenti ai quantitativi di cereali e di farine di cereali detenuti dagli operatori agricoli e agroalimentari. Pevista una fase sperimentale fino alla fine del 2023 senza sanzioni
In Sicilia nasce un nuovo Presidio Slow Food: il carciofo di Niscemi
La città è conosciuta come la “capitale dei carciofi”: da oggi due produttori si occuperanno del rilancio della varietà locale tradizionale, quella che già un secolo fa veniva venduta nei mercati di Roma
VeraPizzaContest: podio tutto tricolore per la migliore pizza fatta in casa
I primi dieci classificati della categoria amatori accedono di diritto alle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana in programma a Napoli dal 3 al 6 luglio
Un giro per la Toscana delle anteprime del vino
Una regione guida nel settore vinicolo d’Italia, piena di vini storici ed etichette diventate di culto anche tra i collezionisti, con un export nel 2021 da 1,1 miliardi di euro, in aumento sul 2020
Marsala doc superiore riserva Genesi 2014 è Etichetta dell’anno 2022
I risultati della 26 edizione di Vinitaly Design International Packaging Competition, organizzato da Veronafiere. Sono 13 le categorie e sei i premi speciali del concorso più atteso dell'anno
I giovani e il vino: rapporto sempre più consapevole
Aumentano i giovani consumatori consapevoli della Generazione Z e i Millenials. Sale l’indice di gradimento per i vini biologici/sostenibili, tra i prodotti con maggior potenziale di crescita
Previsti in aumento i consumi mondiali di olio di oliva
Preoccupa il calo delle importazioni alla fine del 2021 in mercati importanti come quello statunitense e canadese. In netto calo gli acquisti di olio extracomunitario da parte di Spagna e Italia
Campania, Spagna e Sicilia sul podio Biol 2022
Tutti i verdetti del XXVII concorso per i migliori extravergini bio. Vince “Viride Bio” prodotto da Nicolangelo Marsicani, al secondo posto “Rincòn de la Subbetica” di Almazaras de la Subbetica
La dieta mediterranea non è amata ovunque, neanche in Italia
Uno studio del Crea ha presentato l’identikit di chi segue la dieta mediterranea. A sorpresa non domina il Sud Italia ma il Centro Nord e le Isole. Attenti consumatori istruiti e che vivono in città