Solo il 20% della spesa alimentare domestica va all'agricoltore
La quota degli agricoltori per il cibo fuori casa, il settore più dinamico dei sistemi agroalimentari, varia moltissimo nel mondo, da meno dello 0,5% a Singapore al 25% in India
Friuli Venezia Giulia da record italiano su prduzioni Dop e Igp
In Friuli Venezia Giulia il peso della "Dop economy" è di un miliardo e 162 milioni di euro. Tra i marchi più conosciuti il Prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio
Più biodiversità negli oliveti grazie alle azioni di Life Olivares Vivos+
Un modello agricolo ecocompatibile che ha dimostrato che è possibile conciliare il rispetto della flora e della fauna con la produzione e la redditività
Il carciofo: le proprietà per la salute e la digestione
Le qualità nutraceutiche e salutistiche del carciofo sono conosciute fin dai tempi dell’antica Roma. L'Italia è il maggiore produttore
Buona produzione di olio di oliva in Toscana
Una produzione di eccellenza che nasce dalla dedizione della popolazione toscana e degli agricoltori, una qualità degli oli declinata nei diversi territori la cui reputazione e qualità è garantita da cinque Dop e Igp
La produzione di olio di oliva italiano a 208 mila tonnellate
Si tratta del terzo dato più basso di sempre per l'olio di oliva italiano. La produzione in calo drastico al sud mentre recupera al centro-nord. Dimezzata la produzione di extra vergine in Puglia
Mercatini di Natale green e sostenibili in Europa
Il Natale sempre più green è il trend del momento. Ecco le mete europee più affascinanti e gettonate per visitare i mercatini di Natale più suggestivi, dove bio e sostenibilità sono davvero protagonisti
Olio di oliva e benessere: l'Igp Toscano alleato degli sportivi
Informare e formare gli sportivi sui benefici per la salute di extravergine di qualità contro il rischio di malattie cardiovascolari, tumori e malattie polmonari o neurodegenerative
Vino ai Mondiali di calcio: è quasi tutto francese
Nel 2021 sono arrivate in Qatar circa 1,6 milioni di bottiglie tra spumanti e vini fermi per un valore complessivo di circa 11 milioni di euro, con la parte del leone fatta dalla Francia
I segreti del profumo dell’Albero di Natale
Molti amano l’Albero di Natale non solo per i decori ma anche per i profumi che sprigiona l’albero vero durante le Feste. Le essenze hanno una valenza balsamica
La birra artigianale italiana ha bisogno di un Testo Unico
Il grosso dell’impianto giuridico di riferimento si basa su una legge del 1962 e sul Dpr del 1970. Il Mastro Birraio tipo ha circa 40 anni, un diploma o laurea, e si è lanciato in quest’attività dal 2010
A Milano un nuovo corso Airo per assaggiatori d'olio d'oliva
Cinque giornate sempre nel weekend, con la prima lezione sabato 28 gennaio e l’ultima sabato 25 febbraio. Durante il corso lezioni frontali, prove pratiche e prove selettive
Scegliere l'olivo come protettore del nostro pianeta
Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, simbolo universale di pace e armonia. La Giornata è stata istituita formalmente nel 2019, sessant’anni dopo l’istituzione del Consiglio oleicolo internazionale
Saranno famosi nel vino: un evento per operatori e appassionati e aperto alle etichette destinate a diventare cult
Dal 3 al 4 dicembrealla Stazione Leopolda di Firenze una serie di appuntamenti indicato per chi vuol scoprire gioielli enologici ancora poco noti e vuole giocare e mettersi alla prova
Scegliere il migliore olio extra vergine di oliva risparmiando
Una serie di consigli utili per non cadere nella trappola delle promozioni e e scegliere il miglior olio extra vergine di oliva per qualità e prezzo
Previsioni al ribasso per la produzione di olio di oliva in Spagna
L'ultimo aggiornamento ufficiale prevede una ulteriore diminuzione produttiva, pur limitato. Ne emerge un forte calo del 48% rispetto alla stagione precedente, molto accentuato soprattutto in Andalusia
Neanche il Covid frena la crescita dell'agriturismo italiano
Rispetto al 2020 il valore economico delle aziende agrituristiche cresce del 44,8% ma rimane ancora sotto il livello pre-pandemia del 2019. Aumentano più i turisti stranieri degli italiani
Gli italiani amano le zuppe pronte e vincono le preparazioni light
Non mancano coloro che preferiscono sperimentare ricette sempre nuove e dal sapore etnico ma vincono nel carrello i minestroni a base di sole verdure, seguiti dalle zuppe di legumi e cereali