Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania
Si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia: i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari
Una legge quadro per la sostenibilità del vino nel 2023
Il 5% del budget europeo e nazionale dedicato al settore vino per misure a supporto del clima e dell’ambiente
Un'alleanza tra le donne del vino nel mondo
Alla fine la firma del Partnership Agreement e la foto di gruppo a suggellare un momento importante della storia del vino. Quasi una pietra miliare di una strada verso la parità di genere
Sol d'Oro è volato in Cina per promuovere l'olio extra vergine di oliva italiano
Dopo l’edizione speciale di Wine To Asia a fine settembre, dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento business organizzato da Veronafiere
Crescono le importazioni spagnole di olio di oliva
Il “Product of Spain” vale 58 centesimi. La Spagna segue l’esempio italiano, importando da Tunisia e Portogallo ed esportando negli Stati Uniti, Giappone e Cina
La Germania è il principale produttore di latte europeo
La maggior parte del latte crudo nel Vecchio Continente è stato consegnato ai caseifici, mentre il resto è stato utilizzato direttamente nelle aziende agricole. Aumenta la produzione in Italia
Non si fermano gli investimenti in agricoltura
Ancora in calo il clima di fiducia delle aziende agroalimentari. La crisi energetica sta spingendo gli operatori a indirizzare gli investimenti in energie rinnovabili
Courmayeur pronta per la stagione invernale con Winter Wonderland
Courmayeur è la meta ideale per chi adora sperimentare il territorio attraverso i suoi sapori più autentici, scoprendo le specialità locali nei ristoranti del centro o in quota, dove al piacere della tavola si somma quello della vista
Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali
Oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra
Olio extra vergine di oliva e cioccolato: abbinamento perfetto
Un abbinamento con mille sfumature che gioca proprio sui diversi tipi di olio e cioccolato, creando sensazioni gustative sempre nuove in relazione alle varie tipologie di cultivar
Gli chef possono imparare a giocare con l'olio extra vergine di oliva
Nella costruzione di un piatto, l’ispirazione arriva dall’olio, da lì poi, nasce tutto il resto. L'idea di Lorenzo Cantoni è eretica per gli standard della cucina italiana di questi tempi
Sovranità alimentare: mettere al centro produttore e consumatore
L'Italia in sede europea ha votato contro l'ipotesi della promozione orizzontale che è una aggressione ai prodotti di chi ha ancora delle filiere corte molto importanti
Vent'anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali
La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali
Il prezzo dell’olio tunisino salito a 3,5 euro al chilo nel 2022
L’export da novembre ed agosto è salito a 590 milioni di euro mentre si prospetta una bassa produzione a causa della mancanza di precipitazioni nel centro e nel sud della Tunisia
Non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva
La novità dell'anno è l'etichetta ambientale che va inserita obbligatoriamente dal 1 gennaio. Sono molti ancora gli errori dei produttori. Un seminario, anche sul web, per non sbagliare
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto dagli italiani
Apprezzato ugualmente da maschi e femmine, il Brunello è un vino che intercetta consumatori big spender e maturi, sia sotto il profilo anagrafico che delle competenze
Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea
La firma dei 5 partenariati forestali durante la COP27, per un miliardo di euro, rappresenta un'opportunità per dimostrare la traduzione delle promesse dell'Ue
Diminuiscono le vendite di vino nella Grande Distribuzione mondiale
Il vino italiano vive una fase delicata, dove i prezzi dello sfuso sono in discesa mediamente del 15-20%. Problematica la situazione anche per gli spumanti