Allarme prezzo per l’olio di oliva marocchino
In alcune aree è stato raggiunto il prezzo di 7,25 euro per una bottiglia da litro mentre l’export cresce dell’85% in volume e del 49% in valore
L'agricoltura veneta vale 7,7 miliardi di euro
L’annata agricola 2022 nel Veneto registra buone performance, con crescite a due cifre, sia per le coltivazioni erbacee che legnose, mentre il settore zootecnico mostra un calo
Un trattore italiano finisce in Farming Simulator
Farming Simulator è la più ampia e realistica simulazione agricola. Ora c'è un Carraro per curare le coltivazioni e completare le operazioni agricole
Allarme degli industriali spagnoli dell’olio di oliva
E’ il mondo industriale a farsi carico oggi degli aumenti dei prezzi, non facendoli ricadere sui consumatori, evitando così un pericolosa diminuzione dei consumi. Serve uno stop alle tasse green
Il tipo di olio di frittura cambia il profilo nutrizionale del cibo
Saper scegliere l’olio in frittura: olio extra vergine di oliva, olio di colza o di semi di vinacciolo per aumentare le caratteristiche nutrizionali? Ecco un confronto che tiene in considerazione anche palatabilità e aspetto
Ripartono i corsi internazionali sull'olio d'oliva
Il programma di certificazione per sommelier dell'olio d'oliva è innovativo ed intenso. Gli appuntamenti a Londra, New York e San Francisco
E' record per la Doc Lugana, prodotte quadi 30 milioni di bottiglie
Il Lugana è un vino prodotto con un unico vitigno, il Turbiana, coltivato su terreni che derivano da un’importante spinta glaciale e dell’influenza climatica del Lago di Garda
Buone performance per la Mozzarella di Bufala Campana
Nel 2022 sono stati prodotti 55 milioni e 814 mila chili di mozzarella Dop, con una crescita del 3,8% sull’anno precedente. Tracciato l’identikit del consumatore della Bufala Campana
Contrordine: il caffè abbassa la pressione sanguigna
La pressione arteriosa periferica è risultata decisamente più bassa nei soggetti che consumano da una fino a tre tazze di caffè al giorno rispetto ai non consumatori di caffè
I finanziamenti per il clima fondamentali per un’agricoltura più resiliente, efficiente, sostenibile e inclusiva
L'agricoltura e l'uso del suolo hanno ricevuto 122 miliardi di dollari, solo il 26% dei flussi di finanziamenti climatici globali destinati a tutti i settori
Mo.Vi.To., innovazione per le politiche di mercato del vino toscano
Gli squilibri di mercato e le fluttuazioni dei prezzi rappresentano infatti un elemento destabilizzante per le filiere dei vini a denominazione di origine toscani
Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
Durante la pandemia, la convivenza forzata determinata dal lockdown ha prodotto l’aumento del numero dei pasti consumati in famiglia, migliorando il livello nutrizionale dei bambini
Eventi climatici estremi: l'effetto del riscaldamento globale
La variabilità naturale delle temperature giornaliere e i suoi possibili cambiamenti sono fattori fondamentali per comprendere e prevedere l’evoluzione degli eventi estremi
Il consumo di olio d’oliva in Svizzera
In Svizzera si consumano 15 mila tonnellate di olio di oliva, prevalentemente extra vergine in PET comprato in supermercati e ipermercati. Pochi consumatori tra i redditi più alti
Allarme in Portogallo e Spagna per l’arrivo di Xylella fastidiosa
Xylella fastidiosa sub. Multiplex rilevata finora su 75 specie vegetali diverse. Colpiti tre comuni nell’area di Porto ma è allerta a Valencia per gli sconfinamenti del batterio
In Argentina la nuova collezione di olivi riconosciuta dal Coi
Il riconoscimento del Consiglio oleicolo internazionale è stato concesso dopo una missione specifica in questo Paese per verificare l'adempimento dei requisiti necessari
Torna Taste: l'agroalimentare di eccellenza a Firenze
Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone