Mondo Enoico
IN ALSAZIA VITI OGM, A SCOPO DI RICERCA
Presto, probabilmente già in autunno, in Francia verrà messa a dimora la prima vigna con barbatelle geneticamente modificate. Un progetto scientifico volto soprattutto a contrastare il noto virus dell'accartocciamento fogliare, molto diffuso e particolarmente dannoso
11 settembre 2004 | Graziano Alderighi
I francesi potranno presto piantare delle viti geneticamente modificate in una vigna test in Alsazia quest'autunno se il governo approva il progetto, che è sostenuto dagli scienziati del governo ma vede una ferma opposizione di alcuni importanti vignaioli.
Le viti geneticamente modificate sono stato studiate e realizzate in laboratorio per essere resistenti al virus dellâarricciamento fogliare, che è un problema significativo per le regioni viticole più fresche in Francia come in ogni parte il mondo. Il virus è trasmesso da un piccolo nematode che si nutre delle radici contagiando così le piante. Gli scienziati hanno inserito un frammento di gene dal virus nel genoma di un portainnesto di vite sano.
âI ricercatori francesi tentano di lottare contro la malattia dellâarricciamento fogliare per tanto tempo - ha riferito Riba, direttore scientifico per l'Institut il de il la Recherche Agronomique Nazionale (INRA) - "ha cercato i mezzi per combattere il virus, e quando non li ha trovati, ha deciso di provare con gli Ogm"
Si è stimato che la malattia dellâaccartoccimento fogliare colpisce più di 25.000 acri di vigne in Francia, in particolare la Borgogna, seguito da Beaujolais, la Valle di Rhône ed il Champagne.
La malattia riduce il raccolto, fino allâ80% per le varietà sensibili come Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer e Pinot Noir e nuoce anche la qualità di vino. Le viti contagiate producono delle uve che sono alto nell'acidità e basso nello zucchero naturale, che può risultare in amaro-assaggiare, i vini sbilanciati.
Al momento, secondo lâINRA, la sola maniera efficace di combattere il virus di è sradicare le viti malate e irrorare il suolo con nematocidi. Senza la fumigazione, il nematode può sopravvivere nei pezzi di radice per fino a sei anni.
Ma la possibilità di un test di campo con Ogm ha infastidito molti vignaioli. Già in luglio, âMonde di du di Vin di et di Terreâ, un gruppo che include il le aziende viticole più prestigiose dâEuropa, ha dichiarato la sua opposizione all'introduzione di viti geneticamente modificate in natura, anche se per un test piccolo e controllato.
"Le modificazioni genetiche possono dar luogo a conseguenze irreversibili,â ha detto Daniel Cathiard, di Château Smith-Haut-Lafitte.
Dopo aver dimostrato che le viti geneticamente modificate sono veramente resistenti al virus dellâaccartocciamento fogliare, gli scienziati dellâINRA hanno detto che vogliono piantare 70 viti Ogm con 1.500 viti non Ogm in Alsace, a meno di 1 miglio dalle vigne commerciali vicino alla città di Colmar. Le viti saranno piantate in un suolo che è è naturalmente infestato dal nematode che funge da trasportatore dellâagente patogeno.
Il Ministero dellâAgricoltura francese sta considerando la proposta degli scienziati.
Il Conseil Vins di des Interprofessionale non si oppone il test, poiché il luogo è fuori delle aree di AOC della regione. Vezien di Jean-Louis, direttore del consiglio ha chiesto garanzie per evitare contaminazioni.
Comunque, Monde di du di Vin di et di Terre ha chiesto un incontro con il Ministro Hervé Gaymard per discutere la questione. La coalizione include delle proprietà come il Mouton-Rothshild di Château, lo spedizioniere marittimo di Rhône E. Il Guigal, Beaujolais il négociant Georgi Duboeuf, Hugel & Fils di Alsace e Loire. Altri eminenti membri europei includono dal Piemonte il winemaker Aldo Conterno, Lodovico Antinori dalla Toscana, il winemaker Egon Müller e Vega in Spagna.
Ma questo gruppo affronta una lotta apparentemente già in salita. Infatti il comitato di revisione nazionale scientifico che consiglia il governo francese ha dato già la luce verde alla proposta di INRA.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00