Mondo Enoico

Ventata di novità per il settore vitivinicolo

Aperta anche al vino la borsa merci telematica per scambiare prodotti “da tavola” ma anche a denominazione d’origine proprio mentre Napolitano firmava la riforma del settore

10 aprile 2010 | Graziano Alderighi

E’ legge.
Il Presidente Napolitano, quasi come grazioso omaggio al settore a cui ha fatto visita in occasione del Vinitaly, ha promulgato il decreto legislativo che dopo 18 anni, manda in pensione la 164/92 per aprire la strada a un nuovo modello di gestione delle denominazioni d’origine.

Queste le principali novità:
- l’introduzione di strumenti di semplificazione amministrativa per gli svariati adempimenti procedurali a carico dei produttori vitivinicoli;
- la promozione di un elevato livello qualitativo e di riconoscibilità dei vini a denominazione di origine e a indicazione geografica;
- la trasparenza e la tutela dei consumatori e delle imprese rispetto ai fenomeni di contraffazione, usurpazione e imitazione;
- la ridefinizione del ruolo del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini;
- la revisione del sistema dei controlli e del sistema sanzionatorio, sulla base di criteri di efficacia ed effettiva applicabilità.

“Con il varo di questa norma – ha dichiarato il Ministro Zaia – diamo fondamenta solide alle imprese che producono qualità e che si trovano a dover affrontare oggi nuove importanti sfide; miglioriamo il sistema dei controlli nel segno di una maggiore trasparenza e adeguiamo le norme alla riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato del vino. La riforma è il frutto di un lavoro condiviso con le Regioni e le Province autonome e con tutta la filiera: abbiamo costruito insieme un pezzo importante del futuro del vino Made in Italy”.

Nel frattempo un’altra importante novità veniva annunciata proprio al Vinitaly: la possibilità di scambiare vino attraverso la borsa merci telematica.
La Bmti, istituita nel 2006, è un mercato telematico nazionale regolamentato dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici, realizzato attraverso una piattaforma telematica. Si tratta di una serie di sistemi di contrattazione per la negoziazione di merci e derrate accessibile da tutti i soggetti interessati grazie a internet e a postazioni remote predisposte dalla società di gestione. Un mercato telematico che conta già 41 prodotti agroalimentari transati e nel 2009, come ha ricordato il Presidente della Borsa, Bettoni, “ha visto una forte espansione con un incremento del 113% del numero dei contratti, una crescita del 55% del valore degli scambi e un milione di tonnellate di merci transate, il doppio rispetto l’anno precedente”.

I singoli operatori, una volta ottenuto l’accredito dalla Bmti Scpa, la società di gestione del mercato telematico, potranno quindi contrattare diverse tipologie di vini che vanno dal Vino “da tavola” all’Igt, al Doc, Docg, siano essi bianchi, rossi, rosati, frizzanti o spumanti, e quelli rientranti nelle categorie previste dalla normativa comunitaria. Ogni mercato è gestito da un apposito Regolamento speciale di prodotto che disciplina le condizioni della negoziazione telematica, le caratteristiche merceologiche del prodotto, le modalità di adempimento così come qualsiasi altro evento o fatto successivo alla conclusione del contratto che possa incidere sullo stesso. L’accesso alla piattaforma di contrattazione è riservato ai soggeti abilitati all’intermediazione (Sai) che hanno la funzione di raccogliere e gestire gli ordini dagli operatori accreditati.

“La Borsa telematica rappresenta un sistema aperto, efficace e soprattutto trasparente – ha sottolineato il vicedirettore generale sviluppo agroalimentare, qualità e tutela del consumatore del Mipaaf, Riccardo Deserti -: facilmente accessibile, esso offre delle garanzie sulla qualità e la certezza dell’origine del prodotto. Inoltre, esso permette anche una riduzione dei costi con l’assicurazione del credito (il 65% della merce) e la fatturizzazione delle operazioni attraverso l’accordo con alcuni istituti di credito”. L’obiettivo, come ha concluso Deserti, “è creare in futuro una Borsa telematica agroalimentare mondiale, magari da presentare già all’Expo 2015”.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00