Mondo Enoico
Il mondo del vino alla ricerca di nuovi mercati e nuove soluzioni
Le produzioni vitivinicole sono sempre più low cost e la crisi di vendite di enoteche e ristoranti costringe a inventarsi nuove formule di consumo: è la volta del “bottle-sharing”
03 aprile 2010 | Graziano Alderighi
La crisi economica globale ha colpito in maniera dura il settore vitivinicolo. Abituato a crogiolarsi tra guide ed elite, oggi il mercato del vino deve inventarsi nuove formule commerciali e di marketing.
Secondo unâindagine Iri Infoscan perdono infatti clienti le enoteche tradizionali che tanta soddisfazione hanno dato ai vitivinicoltori, cresce invece la vendita in grande distribuzione che però, non è accessibile alle tante realtà vitivinicole medio piccole italiane.
I prezzi in GDO sono bassi, la maggior parte delle vendite si concentra sulla fascia prezzo inferiore ai 5 euro, i volumi richiesti sono spesso elevati, così come gli sconti richiesti e le pretese economiche per iniziative promozionali.
Una situazione che no riguarda solo il nostro Paese ma anche gli Stati Uniti dove il nostro export ha fatto registrare nel 2009 un lusinghiero +13% in volume ma un significativo -11% in valore.
Nel dettaglio, crescono molto bene le vendite dei vini italiani sotto i 20 dollari di prezzo al dettaglio, con un trend ancora più positivo e ancor più per quelli sotto i 15 o i 10 dollari.
''Il consumo di vino continua a crescere - spiega Leonardo Locascio, presidente di Winebow, uno degli importatori di vini italiani più importanti - ma si è spostato su prezzi medi più bassi. In più consumare generi di lusso nella moda come nel vino non più trendy, e questo fenomeno interessa
anche chi non ha problemi di soldi.â
Occorre quindi inventarsi un nuovo modo di vendere il vino.
I tentativi, in questi anni difficili, non mancano, specialmente nel canale Horeca dove è un fiorire di iniziative, dalle soluzioni più semplici e tradizionali a quelle più fantasiose.
Nella consapevolezza di dover offrire qualcosa di nuovo, le enoteche stanno cambiando pelle, reinventano il proprio ruolo: a partire dai wine club, sorta di circoli di appassionati aderendo ai quali è possibile godere di offerte promozionali e degustazioni esclusive con annate speciali e spesso introvabili. Non dimenticando l'aspetto economico, le enoteche puntano anche sul richiamo del risparmio: varano periodicamente offerte promozionali, inventano l'angolo outlet - in cui ogni mese si possono acquistare determinate bottiglie a prezzi scontatissimi - propongono "saldi" stagionali come ogni altro esercizio commerciale.
Ma la vera novità degli ultimi anni sono le enoteche che offrono anche un angolo wine bar, dedicandosi all'attività si somministrazione di vino e offrendo la possibilità di assaggiare vini al bicchiere, magari accompagnati da piatti-degustazione.
Le enoteche si contendono così quel mercato dei brunch e degli happy hour che piace ai giovani, allontanando però i clienti dai ristoranti che pure sono e sono stati grandi clienti di vino.
I ristoratori, quindi, non stanno a guardare e lanciano nuove sfide, lâultima delle quali è stata proposta da Luciano Zazzeri, patron del noto ristorante La Pineta di Marina di Bibbona.
Eâ il bottle-sharing, ovvero la condivisione di una bottiglia di vino, magari prestigiosa, tra più avventori del locale. Dopo aver sondato i desideri dei clienti e riconosciuto, magari orientato, la loro preferenza per questa o quella etichetta, il ristoratore li presenta. Se tutti accettano la proposta, la bottiglia viene ordinata ed equamente divisa, dal ristoratore in persona, tra i calici dei commensali.
Per i vitivinicoltori si aprono però nuove strade e prospettive commerciali, come le vendite on line. Crescono infatti gli appassionati che si rivolgono sia a portali specializzati, dove condividere le proprie impressioni e valutazioni sui vini, ma anche su siti più generici come Ebay e altri store.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00