Mondo Enoico
Ora il vino deve essere light
Secondo il World Cancer Research Fund il vino fa bene solo se a bassa gradazione alcolica. I “pronta beva” stanno conquistando il mercato e le simpatie del mondo scientifico
23 gennaio 2010 | Graziano Alderighi
Contrordine.
Un vino tannico e ben strutturato, con quindi anche una buona gradazione alcolica, fino a qualche anno fa, era vincente, anche dal punto di vista salutistico.
Oggi vanno di moda vini light, leggeri e beverini, tanto da indurre unâazienda trevigiana a lanciare "9.5 Cold Wine", uno spumante brut a base di Prosecco Chardonnay che, come dice il nome stesso, offre il piacere di un buon spumante italiano con un grado alcolico di soli 9.5 gradi, grazie a una vendemmia anticipata e all'utilizzo di lieviti speciali che fermentano a una temperatura piu' bassa della norma.
Ma dal punto di vista salutistico? Ottimo, anzi ideale.
Secondo una ricerca condotta da ricercatori britannici del World Cancer Research Fund (WCRF), un bicchiere di vino al giorno può far bene alla salute, ma è meglio che sia âlightâ.
Lo studio ha riguardato un dossier del 2007 e indica che con 10 gradi il rischio di cancro allâintestino scende del 7% rispetto ad una bottiglia di 12 e 14 volumi.
Per il suo contenuto in alcol, il consumo elevato di vino, come di altre bevande alcoliche, provoca effetti tossici, in particolare per il fegato. Lâalcol etilico è inoltre cancerogeno per diversi organi ed è tossico per gli embrioni, motivo per il quale il consumo di vino è sconsigliato alle donne in gravidanza.
Dâaltro canto, il consumo limitato di vino (al massimo due bicchieri al giorno), ha effetti positivi sulla salute: riduce il colesterolo LDL e aumenta lâHDL (quello âbuonoâ) ed inibisce lâaggregazione piastrinica (effetti attribuiti allâalcol); inoltre è una fonte di polifenoli, in particolare il resveratrolo. Inoltre apporta sostanze anticancerogene e aiuta a mantenere libere le arterie.
Una sola domanda: è la ricerca ad adattarsi al mercato oppure è il mercato ad adattarsi alle evidenze scientifiche?
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00