Mondo Enoico

Ora il vino deve essere light

Secondo il World Cancer Research Fund il vino fa bene solo se a bassa gradazione alcolica. I “pronta beva” stanno conquistando il mercato e le simpatie del mondo scientifico

23 gennaio 2010 | Graziano Alderighi

Contrordine.
Un vino tannico e ben strutturato, con quindi anche una buona gradazione alcolica, fino a qualche anno fa, era vincente, anche dal punto di vista salutistico.

Oggi vanno di moda vini light, leggeri e beverini, tanto da indurre un’azienda trevigiana a lanciare "9.5 Cold Wine", uno spumante brut a base di Prosecco Chardonnay che, come dice il nome stesso, offre il piacere di un buon spumante italiano con un grado alcolico di soli 9.5 gradi, grazie a una vendemmia anticipata e all'utilizzo di lieviti speciali che fermentano a una temperatura piu' bassa della norma.

Ma dal punto di vista salutistico? Ottimo, anzi ideale.

Secondo una ricerca condotta da ricercatori britannici del World Cancer Research Fund (WCRF), un bicchiere di vino al giorno può far bene alla salute, ma è meglio che sia ”light”.
Lo studio ha riguardato un dossier del 2007 e indica che con 10 gradi il rischio di cancro all’intestino scende del 7% rispetto ad una bottiglia di 12 e 14 volumi.

Per il suo contenuto in alcol, il consumo elevato di vino, come di altre bevande alcoliche, provoca effetti tossici, in particolare per il fegato. L’alcol etilico è inoltre cancerogeno per diversi organi ed è tossico per gli embrioni, motivo per il quale il consumo di vino è sconsigliato alle donne in gravidanza.
D’altro canto, il consumo limitato di vino (al massimo due bicchieri al giorno), ha effetti positivi sulla salute: riduce il colesterolo LDL e aumenta l’HDL (quello “buono”) ed inibisce l’aggregazione piastrinica (effetti attribuiti all’alcol); inoltre è una fonte di polifenoli, in particolare il resveratrolo. Inoltre apporta sostanze anticancerogene e aiuta a mantenere libere le arterie.

Una sola domanda: è la ricerca ad adattarsi al mercato oppure è il mercato ad adattarsi alle evidenze scientifiche?

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00