Mondo Enoico
Il mercato del vino annaspa. Numeri negativi per il nettare di bacco
L'effetto depressivo sui consumi globali di vino è emerso con un leggero ritardo rispetto ad altri comparti, innescando l'illusione e la speranza che il settore rimanesse estraneo a questa ondata recessiva
19 settembre 2009 | Graziano Alderighi
Nel primo trimestre del 2009 le vendite italiane dei vini bianchi allâestero presentano un valore pari a 80 milioni euro, in contrazione di 18,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2008.
I vini rossi e rosati ugualmente hanno fatto registrare un valore delle esportazioni pari a 218 milioni di euro, in flessione di 16 punti percentuali.
I vini da tavola, invece, con un valore di 425 milioni di euro fanno registrare una contrazione meno consistente (-3,4%).
Scendendo nel dettaglio dei principali Paesi clienti emerge che è l'Unione europea a trainare la domanda, a fronte di una battuta d'arresto dei Paesi terzi.
Buona la ripresa dell'export italiano verso la Germania, determinato soprattutto dai vini da tavola sfusi. Segnali negativi arrivano invece dagli Stati Uniti, dove le esportazioni italiane perdono il 14% in volume.
Secondo Ismea, inoltre, il primo semestre del 2009 mostra una situazione del settore industriale molto preoccupante. Le rilevazioni, infatti, dimostrano come nel secondo semestre del 2009 l'indice sul clima di fiducia per il settore vinicolo segni un -19%, a fronte di un -6% per l'agroalimentare nel suo complesso.
I prezzi all'origine proseguito la fase di declino, da un lato a causa delle incertezze legate all'applicazione di alcuni strumenti di intervento previsti dalla nuova OCM, dall'altro per il permanere di una domanda stagnante, tanto sul fronte interno, quanto sul quello estero.
Il presidente Ismea Rava, al termine della presentazione dei dati commerciali del settore vitivinicolo, ha osservato come in una fase di così forte stagnazione del mercato, anche una impropria interpretazione dei provvedimenti restrittivi sul consumo delle bevande alcoliche abbiano una influenza negativa e âbene ha fatto il Ministro Zaia a riportare il dibattito alla sua reale dimensione".
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00