Mondo Enoico

Il mercato del vino annaspa. Numeri negativi per il nettare di bacco

L'effetto depressivo sui consumi globali di vino è emerso con un leggero ritardo rispetto ad altri comparti, innescando l'illusione e la speranza che il settore rimanesse estraneo a questa ondata recessiva

19 settembre 2009 | Graziano Alderighi

Nel primo trimestre del 2009 le vendite italiane dei vini bianchi all’estero presentano un valore pari a 80 milioni euro, in contrazione di 18,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2008.
I vini rossi e rosati ugualmente hanno fatto registrare un valore delle esportazioni pari a 218 milioni di euro, in flessione di 16 punti percentuali.
I vini da tavola, invece, con un valore di 425 milioni di euro fanno registrare una contrazione meno consistente (-3,4%).

Scendendo nel dettaglio dei principali Paesi clienti emerge che è l'Unione europea a trainare la domanda, a fronte di una battuta d'arresto dei Paesi terzi.
Buona la ripresa dell'export italiano verso la Germania, determinato soprattutto dai vini da tavola sfusi. Segnali negativi arrivano invece dagli Stati Uniti, dove le esportazioni italiane perdono il 14% in volume.

Secondo Ismea, inoltre, il primo semestre del 2009 mostra una situazione del settore industriale molto preoccupante. Le rilevazioni, infatti, dimostrano come nel secondo semestre del 2009 l'indice sul clima di fiducia per il settore vinicolo segni un -19%, a fronte di un -6% per l'agroalimentare nel suo complesso.

I prezzi all'origine proseguito la fase di declino, da un lato a causa delle incertezze legate all'applicazione di alcuni strumenti di intervento previsti dalla nuova OCM, dall'altro per il permanere di una domanda stagnante, tanto sul fronte interno, quanto sul quello estero.

Il presidente Ismea Rava, al termine della presentazione dei dati commerciali del settore vitivinicolo, ha osservato come in una fase di così forte stagnazione del mercato, anche una impropria interpretazione dei provvedimenti restrittivi sul consumo delle bevande alcoliche abbiano una influenza negativa e “bene ha fatto il Ministro Zaia a riportare il dibattito alla sua reale dimensione".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00