Mondo Enoico
Mercato del vino in crisi? Fare gruppo può essere proficuo e stimolante
Occorre uscire dalla logica della competizione come forma di individualismo. Alcuni produttori provenienti da tutta Italia si sono incontrati per un dialogo intersettoriale. Obiettivo: individuare nuove strategie commerciali e di comunicazione
19 settembre 2009 | Monica Sommacampagna
Una quindicina di noti produttori vitivinicoli provenienti dalla Valle dâAosta alla Sicilia si sono confrontati a briglia sciolta sul tema della vendemmia 2009 domenica 13 settembre a Monte Rossa Bornato (Bs). Il contesto e lo stimolo per questo dialogo intersettoriale alla presenza della stampa è giunto da unâazienda agricola della Franciacorta, la MonteRossa, alla quale riconosciamo il merito di essersi spinta oltre.
âImpressioni di settembreâ è stato il tema dellâincontro che il gioviale titolare Emanuele Rabotti ha ideato e organizzato chez lui ripensando al celebre successo della Premiata Forneria Marconi. Questo motivo che ha avuto molta fortuna ci sembra, in effetti, una promettente âetichettaâ per una piccola ma incoraggiante testimonianza di come, in momenti non certo rosei per il mercato vitivinicolo, fare gruppo possa essere proficuo e stimolante. Magari ispirare nuove strategie di comunicazione e affermare prodotti di qualità in diversi contesti commerciali.
Del resto, Emanuele Rabotti è un uomo che va diritto al punto, mica ha organizzato lâevento senza una precisa finalità â tantâè che già pensa al prosieguo. âOccorre uscire dalla logica della competizione come forma di individualismo â ha detto Emanuele Rabotti, dellâazienda agricola Monterossa in Franciacorta. La competizione è una molla sana che spinge a migliorarsi ma se vissuta in un sistema Italia ha sicuramente molta più possibilità di affermarsi allâinterno di mercati molto aggressivi sia da un punto di vista numerico che commercialeâ. Quindi il âfare sistemaâ come idea capace di ispirare positivamente il comparto.
Il bilancio è stato positivo perché non sono solo fioccati commenti sulla vendemmia ma le âimpressioni di settembreâ si sono tradotte in comunicazione di quello che câè dietro la vendemmia, di particolari metodi di produzione, della ricerca di qualità , in tempi obiettivamente difficili.
Viviana Beccalossi, già vicepresidente della Regione Lombardia ed ex assessore all'agricoltura lombarda, ha espresso viva soddisfazione: âNon sono mai riuscita a mettere insieme i nostri produttori dalle Alpi alla Sicilia senza che si guardassero di traverso. Voi - prosegue la parlamentare oggi componente della Commissione agricoltura - siete i migliori testimoni del vostro territorio. Dovete ritornare alle origini e farvi valere nei riguardi delle amministrazioni. La nostra agricoltura ha bisogno di unâattenzione quotidianaâ.
Parliamoci chiaro
Dalla Val dâAosta Costantino Charrère di Le Cretes ha preso in esame le ultime dieci vendemmie nei suoi vigneti, posti ad altezze fino a 1.300 m, per arrivare a constatare che se nel 2002 e nel 2008 la vendemmia si è svolta la prima settimana di ottobre, per tutte le altre si è verificata con un anticipo di 2-3 settimane. Di conseguenza â ed era inevitabile â Charrère ha dovuto ammettere che âqualcosa nei vini sta cambiando, abbiamo bianchi più equilibrati, facili, in linea con la modernità del bereâ.
Non che sia facile gestire viti a ridosso dellâEtna! Rosario Greco, della Benanti, ha detto che confrontarsi con 30°C di giorno e 18°C la notte ha spostato la raccolta delle uve nella parte Nord alla terza e alla quarta settimana di ottobre. Greco, presidente della Strada del Vino dellâEtna, ha detto di avere una spina nel fianco che lo spinge a essere mordace nella difesa di tradizioni vitivinicole storiche: quello che definisce il qualunquismo dei nuovi produttori dellâEtna.
Vendemmia manuale anche per Elisa Sandri, della Poier e Sandri, âbisogna però non avere frettaâ ha raccomandato Roberto Baracchi de Il Falconiere. Produzione concentrata sul Lambrusco e limitata volutamente a 20 milioni di bottiglie per Alessandro Ceci delle Cantine Ceci. Nadia Zenato, della Fratelli Zenato, ha parlato della sua vocazione bianco-rossa, divisa tra il Lugana e il Valpolicella. Sono intervenuti anche Silvano Zamò de Le Vigne di Zamò e Maurizio Felluga. Al titolare della Livio Felluga si deve il merito di aver rifiutato in pubblico la facile idea del contadino ritenuto tale perché con le mani sporche di terra. âBasta essere contadini nei principiâ ha sottolineato. Testardaggine contro chi lo sconsigliava a produrre vini del colli asolani, privi di autoctoni di razza, è emersa nella testimonianza di Francesco Serafini di Serafini e Vidotto.
âLa vendemmia per me è un momento di sana tensione: le scelte te le porti dietro per 2-3 anniâ ha commentato Aldo Rainoldi, che ha aggiunto: âSiamo torturati dalle rocce. Sulla difficoltà di coltivare viti su poca terra la dicono lunga i nomi di alcuni nostri vini: Sassella, Grumello, Inferno!â. Ha fatto sorridere di simpatia Stefano Antonucci della Santa Barbara, con aspirazioni da fotografo, quando ha detto che gli piange il cuore raccogliere i grappoli più belli dalla vigna che sono spesso il soggetto dei suoi scatti. Un sacrificio, del resto, indispensabile.
Ulteriori testimonianze sono giunte da Giovanni Manetti della Fontodi e da Sabatino di Properzio, de La Valentina.
Il messaggio più forte è stato dato da Costantino Charrère: âNoi produttori siamo i gestori del territorio, gli architetti del paesaggio, per questo abbiamo ancora più responsabilità a fare gruppo, a non guardarci di traverso. Dobbiamo reagire ai pregiudizi e agli individualismi che ci vogliono lâuno contro lâaltro anche perché da soli possiamo fare ben pocoâ.
In conclusione, chissà che le impressioni di settembre non ispirino nuove iniziative per favorire il dialogo tra realtà produttive vicine e lontaneâ¦
Chissà che questo desiderio di mettersi in gioco e confrontarsi non ispiri più forza al comparto e, quindi, una sana ventata di ottimismoâ¦
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00