Mondo Enoico
DOC E DOCG, COSA SONO? IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE EUROPEO È IGNORATO DAI CONSUMATORI DEL NUOVO MONDO
Negli Stati Uniti e in Australia si sceglie il vitigno e il marchio ma non il territorio. Non esiste una reale consapevolezza del sistema di protezione e garanzia dell’origine presente in Europa. Il rilancio dei consumi di qualità passa anche attraverso una seria ed estesa campagna d’informazione
05 giugno 2004 | Graziano Alderighi
Educare il pubblico a consumare prodotti di qualità e comunicare bene la filiera produttiva del vino sono azioni importanti per contrastare il calo di consumi registrati in questo settore nel 2003 ( -3.2% del valore). Eâ quanto è emerso nella XVII Giornata Internazionale Vitivinicola organizzata da Enoteca Italiana con lâOrganizzazione Internazionale della Vite e del Vino.
âIl mercato internazionale del vino e la denominazione di origineâ, questo il tema della Giornata Internazionale che si è tenuta questa mattina in occasione della 38° Settimana dei vini presso la Camera di Commercio di Siena durante la quale sono stati analizzati vari segmenti di mercato del vino e sono stati evidenziati i problemi legati alla regolamentazione delle denominazione di origine dei paesi dellâUnione europea rispetto alla legislazione non comunitaria.
Il nodo focale su cui si è concentrata lâintera sessione di lavori è stata ben riassunta dal Prof. Sorbini che ha ribadito, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il successo dei sistemi a denominazione dâorigine europei, specialmente di quello francese, nei decenni precedenti ha convinto lâItalia a imitarne sia la filosofia che struttura, tuttavia lâanalisi della dinamica dei consumi interni, delle esportazioni e della conoscenza maturata fra i consumatori sul sistema delle Doc fornisce segnali molto diversi e meno confortanti.
In particolare Raymod J. Folwell, direttore del Programma di viticoltura ed enologia dellâUniversità dello Stato di Washington, ha fornito dati economici rispetto ai consumi di vino negli Stati Uniti: âDa noi â ha spiegato Folwell â la cosa che qualifica un vino è il suo prezzo, per cui un vino denominato premium costa dai 7 dollari in su. Gli americani riconoscono il vino da vitigno e i maggiori consumatori da noi sono donne di circa 40 anni, bianche, con alto reddito e laurea. Il consumatore americano inoltre compra un vino poiché gli è stato consigliato da un amico, non capendo però molto della filiera delle DOC e DOCGâ.
Anche in Australia, come ha spiegato Tony Spawton, direttore del programma di Marketing, Università dellâAustralia del Sud di Adelaide, la regolamentazione europea è poco conosciuta: âGli Australiani comprano vino secondo la loro conoscenza del marchio e ciò che questo richiama alla loro memoria, ovvero uno stile di vita di lusso e uno status sociale, ma non hanno la consapevolezza della legislazione di protezione di origine che câè in Europaâ.
La comunicazione di certe norme che tutelano la qualità potrebbe essere quindi la strategia vincente per la competizione, come ha anche sottolineato Federico Castellucci, direttore generale dellâOrganizzazione internazionale della Vite e del Vino, di cui fanno parte attualmente 36 stati in tutto il mondo. âUn sistema adeguato di comunicazione è tra gli obiettivi dellâOIV â ha ribadito Castellucci â come il miglioramento di tutto quello che è il quadro normativo che protegge i nostri Paesi componentiâ.
Fonte: Agenzia Freelance
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00