Mondo Enoico
Partiti i lavori del simposio dell’Assoenologi siciliana
Non più solo cooperazione ma aggregazione, questa la parola d’ordine della Regione Sicilia, mentre tra i tecnici dibattito acceso sull’uso di acidi in vinificazione
12 luglio 2008 | Graziano Alderighi
Ha preso il via la 14 edizione dellâEnosimposio organizzato dalâAssoenologi Sicilia, associazione presieduta dallâenol. Carlo Ferracane, che ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha aperto i lavori.
A fare da moderatore il giornalista Gaetano Mineo, direttore della rivista âTerrà â, che ha esordito sottolineando la partecipazione dei giovani allâevento. La prima parte di questa giornata ha visto gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni.
âSi sta lavorando sodo per rivalutare e sostenere il settore, ma è fondamentale aggiungere il valore economico allâinterno delle nostre campagne, inserirle nel mercato â ha affermato Dario Cartabellotta, dirigente del dipartimento infrastrutture dellâassessorato regionale Agricoltura â Lâerogazione dei contributi non basta più. Bisogna guardare al mercato non solo con i mezzi tradizionali ma attraverso la formazione degli uomini e la ricerca. Tutto il sistema Sicilia deve sforzarsi per introdurre fare degli agricoltori un valore economico. Tutto in vista della creazione di un sistema che non si basi più sulla cooperazione ma sullâaggregazioneâ. A conclusione del suo intervento, Cartabellotta ha parlato di eco-coltivazione, intesa non dal punto di vista ambientale ma come coltivazione economica. Vanno, pertanto, riviste tecniche culturali e sperimentazione.
à seguito, poi, Salvatore Tudisca, preside della facoltà di Agraria dellâuniversità di Palermo. La sua partecipazione allâEnosimposio rappresenta lâormai consolidato rapporto di collaborazione fra lâassociazione e lâUniversità . A prendere la parola, in seguito, è stato Gian Gaspare Fardella, presidente del corso di Enologia della Facoltà di Agraria di Marsala. Fardella ha comunicato la prossima attivazione di un laboratorio didattico, che sarà inaugurato a settembre. Salvo Rizzo, presidente degli Agronomi di Sicilia, ha sottolineato, invece, il ruolo attivo svolto dai tecnici, per rispondere alle esigenze di mercato e di politica eco ambientale, per mantenere i livelli di eccellenza in questa filiera.
A metà mattinata si è entrati nel vivo dei lavori con lâesposizione della prima relazione presentata dal dott. Antonino Pisciotta (docente di viticoltura e ricercatori del dipartimento di colture arboree dellâUniversità di Palermo, facoltà di Agraria) sui risultati della ricerca sulla âgestione del vigneto sicilianoâ, ricerca coordinata dal prof. Rosario Di Lorenzo e dalla prof. Maria Gabriella Barbagallo. una fase di intensa ristrutturazione, determinata dallâattuazione della riforma Ocm quella che sta vivendo il vigneto siciliano. Ogni aspetto nella gestione del vigneto deve essere orientata alla semplificazione della gestione e alla riduzione dei costi. Un aspetto importante emerso dalla ricerca è il trend negativo sulle superficie di produzione dal 2000 al 2007, che diventa invece positivo nella coltivazione delle principali varietà autoctone.
La seconda relazione sulla âtecnica dellâacidificazione dei viniâ è stata presentata dallâenologo Alessandro Viola, (ricercatore e libero professionista). Scopo del lavoro è stato quello di definire modalità operative utili per acidificare correttamente il vino utilizzando lâacido tartarico, lâunico consentito insieme a quello citrico. Un lavoro provocatorio che mette in evidenza le difficoltà dellâacidificazione con un acido insolubile quale il tartarico, in quanto paragonato con altri due acidi, malico e lattico, perfettamente solubili nel mezzo vino e altrettanto presenti in maniera naturale ma non consentiti dalla legge.
Il lavoro ha perseguito lâobiettivo di acidificare al meglio con acido tartarico, al fine di ottenere un ph prefissato ma ha ulteriormente messo in evidenza i vantaggi dellâacido malico e lattico, sia da un punto di vista qualitativo e sensoriale del vino, sia nella semplificazione del suo utilizzo rispetto al tartarico. Da qui è scaturito un ampio dibattito e la possibilità di avanzare la proposta di alcune modifiche in merito, per snellire e semplificare tali procedimenti.
Terza e ultima relazione di questa giornata quella del dott. Onofrio Corona (docente di Enologia presso lâUniversità di Palermo corso di Laurea di 1 livello in viticoltura ed Enologia di Marsala) sulle âesperienze di vinificazione di varietà autoctone siciliane con protezione del mosto dalle ossidazioniâ. Gli aspetti particolarmente rilevanti di questa esposizione hanno riguardato la possibilità di applicare una nuova tecnica di vinificazione in riduzione del Grillo, tipica del Sauvignoun, in vista di un approfondimento della conoscenza delle potenzialità enologiche di questa cultivar. In questa esperienza è stata messa a punto la criomacerazione delle uve, al fine di estrarre e preservare i precursori degli aromi tiolici, che con questa sperimentazione hanno espresso la loro massima efficacia. Nel processo di vinificazione sono stati attenzionati alcuni passaggi: lâuva raccolta a mano in cassette di piccole dimensioni è stata fatta sostare per 30 ore ad una temperatura di 8°; nel corso della fermentazione alcolica oltre agli apporti frazionati di azoto, è stato apportato ossigeno per gestire al meglio lâattività del lievito. Per la difesa degli aromi è emerso che è fondamentale preservare il vigneto dallâimpiego di rame, eliminando il trattamento già da metà giugno oltre che continuare a conservare il vino in condizioni ottimali.
Fonte: Assoenologi Sicilia
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00